cinghiale
cinghiale
Territorio

Tavolo istituzionale per la gestione dei cinghiali

La specie ha invaso il territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. 12 ottobre ore 10.00: tavolo tecnico

Una vera e propria invasione del rilievo della Murgia barese, che sembra assomigliare, nei numeri, ad una vera e propria colonizzazione. I protagonisti della incursione sono i cinghiali, specie estranea alla nostra zona che però, così come avvenuto in molte altre zone d'Italia, ha conosciuto un'espansione considerevole. A lanciare l'allarme per la seconda volta in poco tempo è la direzione stessa del Parco Nazionale dell'Alta Murgia che ha organizzato un incontro per cercare le possibili soluzioni e approfondire le dimensioni del fenomeno.

Le ripercussioni ecologiche ed economiche derivano dalla rigida strutturazione gestionale del territorio con una molteplicità di Enti che si sovrappongono in funzioni ed obiettivi. Per questi motivi l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha convocato per il 12 ottobre p.v. alle ore 10:00 presso la propria sede a Gravina in Puglia un tavolo istituzionale al fine di poter mettere a punto un programma di intervento condiviso per la gestione delle popolazioni di cinghiale.
Al tavolo sono state invitati, oltre ai Comuni del Parco, la Regione Puglia con l'Ufficio Parchi, il Servizio Veterinario, l'Osservatorio Faunistico ed il Servizio Foreste, la Provincia di Bari con il Settore Agricoltura, caccia e pesca ed il Settore Ambiente, l'Ambito Territoriale di Caccia (A.T.C.), la Provincia di Barletta-Andria-Trani con il Settore Ambiente ed il Settore Politiche agricole, caccia e pesca, l'Università di Bari con il Dipartimento di Biologia Animale ed Ambientale, il Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Parco del Corpo Forestale dello Stato ed i Servizi Veterinari delle ASL competenti per territorio
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cinghiali
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
A Gravina arrivano i Cinghiali A Gravina arrivano i Cinghiali Avvistamento in pineta. Prestare massima attenzione
Urge attuare il piano di contenimento della fauna selvatica Urge attuare il piano di contenimento della fauna selvatica Una richiesta della Coldiretti Puglia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Cinghiali: salgono a 12 gli incidenti stradali gravi in Puglia Cinghiali: salgono a 12 gli incidenti stradali gravi in Puglia Coldiretti: dare subito attuazione a piano straordinario contenimento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.