
Eventi
Terminato il restauro del chiostro di San Francesco
Per l’inaugurazione un concerto dell’orchestra provinciale e una mostra fotografica
Gravina - sabato 31 maggio 2014
16.14
Nuova vita per il chiostro di San Francesco.
Una serata di festa, quella di venerdì, per la parrocchia e per l'intero paese che potuto ammirare la nuova veste del chiostro francescano, dopo il completamento dei lavori di restauro, da poco terminati, finanziati con i fondi del Programma Operativo FESR (Fondo Europeo Sviluppo Rurale) 2000/2006.
L'orchestra sinfonica della Provincia di Bari, diretta dal maestro Domenico Longo, ha tenuto in chiesa per l'occasione un concerto di beneficenza dal titolo "Musica per l'Arte". Il ricavato è stato devoluto al restauro degli affreschi rinvenuti nel chiostro del convento. Eseguite, con la splendida voce del soprano Lydia Tamburrino, grandi arie del repertorio operistico italiano: da Cherubini a Verdi e Rossini.
Numerose le autorità presenti tra cui il vescovo della diocesi, Mons. Giovanni Ricchiuti, l'assessore alle politiche sociali, Felice Lafabiana, il comandante della Polizia Municipale, Nicola Cicolecchia, il presidente della Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", Agostino Giglio, e il sindaco di Altamura, Mario Stacca.
"Sarebbe necessaria al più presto anche la restaurazione degli affreschi insieme alla ristrutturazione del campanile e di tutto il complesso conventuale", ha affermato Padre Mario dopo il concerto, "ma diamo tempo al tempo", ha concluso fiducioso. Dopo il taglio del nastro, le istituzioni con gli architetti Nunzia Marsico e Tiziana Tucci, hanno visitato il chiostro.
Nel larghetto San Francesco è stata inoltre allestita una mostra fotografica dal titolo "...ovvero l'amore di Cristo". Venti scatti, realizzati da "utente quarantasette", mettono in luce il lavoro di contrasto alla povertà che quotidianamente i volontari della mensa della carità "Perfetta Letizia" compiono per aiutare coloro che vivono in situazioni di estrema indigenza nella nostra città e che non potrebbero, senza questo ausilio, ricevere il pasto quotidiano.
Una serata di festa, quella di venerdì, per la parrocchia e per l'intero paese che potuto ammirare la nuova veste del chiostro francescano, dopo il completamento dei lavori di restauro, da poco terminati, finanziati con i fondi del Programma Operativo FESR (Fondo Europeo Sviluppo Rurale) 2000/2006.
L'orchestra sinfonica della Provincia di Bari, diretta dal maestro Domenico Longo, ha tenuto in chiesa per l'occasione un concerto di beneficenza dal titolo "Musica per l'Arte". Il ricavato è stato devoluto al restauro degli affreschi rinvenuti nel chiostro del convento. Eseguite, con la splendida voce del soprano Lydia Tamburrino, grandi arie del repertorio operistico italiano: da Cherubini a Verdi e Rossini.
Numerose le autorità presenti tra cui il vescovo della diocesi, Mons. Giovanni Ricchiuti, l'assessore alle politiche sociali, Felice Lafabiana, il comandante della Polizia Municipale, Nicola Cicolecchia, il presidente della Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", Agostino Giglio, e il sindaco di Altamura, Mario Stacca.
"Sarebbe necessaria al più presto anche la restaurazione degli affreschi insieme alla ristrutturazione del campanile e di tutto il complesso conventuale", ha affermato Padre Mario dopo il concerto, "ma diamo tempo al tempo", ha concluso fiducioso. Dopo il taglio del nastro, le istituzioni con gli architetti Nunzia Marsico e Tiziana Tucci, hanno visitato il chiostro.
Nel larghetto San Francesco è stata inoltre allestita una mostra fotografica dal titolo "...ovvero l'amore di Cristo". Venti scatti, realizzati da "utente quarantasette", mettono in luce il lavoro di contrasto alla povertà che quotidianamente i volontari della mensa della carità "Perfetta Letizia" compiono per aiutare coloro che vivono in situazioni di estrema indigenza nella nostra città e che non potrebbero, senza questo ausilio, ricevere il pasto quotidiano.