scossa terremoto
scossa terremoto
Cronaca

Terremoto, cresce la paura

Quattro scosse in una settimana ma i Comuni minimizzano. Il Municipio gravinese interroga la protezione civile

Quattro scosse registrare in pochi giorni. Sempre più chiare, sempre più nette. E la notizia che fino a ieri faceva sorridere, stamattina fa paura.

Perché l'ultima scossa di terremoto avvertita la notte scorsa con epicentro tra Gravina e Irsina è stata breve ma intensa e soprattutto la più forte: 2.7 della scala Richter rispetto alle altre tre registrate negli scorsi giorni. La prima il 12 gennaio magnitudo 2.2, due giorni dopo, 14 gennaio, un altro evento con magnitudo 2.1. Il 18 gennaio i sismologi segnano 2.4 della scala Richter. Quattro scosse tutte registrate in prossimità dei comuni di Altamura, Gravina e Matera.
C'è da preoccuparsi?
Il Municipio gravinese ha disposto per questa mattina controlli a scopo meramente precauzionale, presso gli edifici pubblici, in particolare le scuole, dove per fortuna non si registrano, al momento, danni. Stessa cosa a Matera e Altamura dove non ci sono richieste di intervento ne danneggiamenti.

È però con la paura che bisogna fare i conti.
Sui social network si è scatenato un vero e proprio dibattito tra i cittadini dell'Alta Murgia. Alcuni chiedono di capire le cause: eventi naturali, esplosioni causate dalla ricerca di petrolio nel materano, estrazioni di gas naturale? Tutte ipotesi a cui al momento nessuno, tra esperti e istituzioni locali, riesce a dare risposte.
E intanto sui social: "Ricordo ancora perfettamente il giorno in cui tranquillizzavo una mia amica per piccole frequenti scosse di terremoto a L'Aquila. Il giorno dopo la catastrofe. Qualcuno può spiegarci cosa sta succedendo? Possiamo ascoltare la voce di un esperto in materia?".
Altri polemizzano: "Quando interverranno gli esperti in materia di terremoto? Quando inizierà a cadere qualcosa. Non aspettiamo i morti per iniziare a lavorare".
Qualcuno scherza e invita a non creare allarmismi. Praticamente lo stesso leit motive che arriva in mattinata dal Comuni.

Il sindaco di Altamura, Mario Stacca conferma di non aver ricevuto ancora alcuna segnalazione né dalla Protezione civile regionale né tanto meno dalla Prefettura.
Tuttavia spiega: "Abbiamo un piano di pronto intervento approntato dalla Protezione Civile valido per le emergenze, ma non mi sembra che sia questo il caso. Per fortuna non è successo nulla di grave".
Ostentano calma anche al Municipio di Matera dove confermano di non aver ricevuto comunicazioni ribadendo che gli eventi "sono di lieve entità dunque non è il caso di creare allarmismi".
A Gravina invece, complice l'agitazione dei cittadini, dopo aver disposto i controlli negli edifici pubblici, dal palazzo di città in mattinata partirà una richiesta di chiarimenti nei confronti del Dipartimento di protezione civile. Resta, però, valido l'invito " a non allarmarsi".
  • Protezione Civile
  • Terremoto
Altri contenuti a tema
Domato Incendio Capotenda Domato Incendio Capotenda Sul posto anche un elicottero dei Vigili del Fuoco
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dal 15 giugno al 15 settembre la Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
Cercasi volontari di protezione civile Cercasi volontari di protezione civile Un bando del Comune di Gravina
Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Approvato un investimento triennale da 10 milioni di euro per rafforzare il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze ambientali
Scossa di terremoto nel potentino Scossa di terremoto nel potentino Avvertita anche a Gravina
Scossa di terremoto sul Gargano Scossa di terremoto sul Gargano Il sisma avvertito anche a Gravina
Equipaggiamento hi-tech per la protezione civile Equipaggiamento hi-tech per la protezione civile Consegnato un drone di ultima generazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.