agricoltura 2
agricoltura 2
Territorio

Terreni in concessione per i giovani agricoltori

Demani disponibili anche a Gravina ed Altamura.

Braccia riconsegnate all'agricoltura, quelle dei giovani pugliesi.

La Regione Puglia, ha reso noto infatti un elenco di terreni agricoli o a vocazione agricola, da affidare in concessione agli under quaranta - singoli o in cooperativa - con priorità a quelli di primo insediamento. Tra gli oltre 200 mila metri quadrati di uliveti, ficheti e vigneti, sarebbero disponibili a "seminativo", otto appezzamenti per Gravina e cinque per Altamura, dislocati lungo il percorso del tratturo Melfi-Castellaneta. Tutto questo nell'ambito della legge regionale, "Disposizioni per favorire l'accesso dei giovani all'agricoltura e contrastare l'abbandono ed il consumo dei suoli agricoli", approvata nel 2014.

Le norme, inoltre, prevedono che entro sei mesi ed in seguito entro il 31 dicembre di ogni anno, gli assessorati al Demanio, alle Risorse agroalimentari ed al Patrimonio, individuino tra i beni immobili i terreni agricoli idonei alla locazione o alla concessione. Mentre ad un anno dall'entrata in vigore della legge, è stato creato un inventario correlato da supporto cartografico di tutte le aree disponibili, fruibile sul sito internet della Regione.

Un modo per incentivare un ritorno all'antica vocazione agraria e sfruttare risorse inutilizzate a fini produttivi, offrendo "concrete occasioni occupazionali", così come ha spiegato Leonardo Di Gioia, assessore al Demanio della Regione. "Miriamo a disincentivare l'abbandono delle coltivazioni", ha continuato, "a sostenere il recupero produttivo, a favorire il ricambio generazionale in agricoltura e lo sviluppo dell'imprenditorialità agricola giovanile".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.