natale in tutti i sensi
natale in tutti i sensi
Redazionale

Terza edizione di "Natale...in tutti i sensi"

Un rinnovato percorso multisensoriale per le vie del centro storico

Dopo il successo delle scorse edizioni, torna anche quest'anno "Natale…in tutti i sensi", l'attesa manifestazione natalizia organizzata dall'associazione culturale "Orgoglio Gravinese".

L'edizione 2013, profondamente rinnovata, si arricchisce di numerosissimi appuntamenti all'insegna dell'arte, dell'animazione e della cultura per un percorso multisensoriale da vivere nel cuore della città con la splendida atmosfera natalizia. Dose raddoppiata per l'appuntamento diviso in una due giorni di spettacoli. Si parte sabato 21 per concludersi domenica 22 dicembre. Per la vigilia, a partire dalle 20.30, "Aspettando Natale…in tutti i sensi" avrà come protagoniste indiscusse le giovani espressività: talenti gravinesi con musica, mercatini natalizi, mostre fotografiche e di pittura animeranno numerosi vicoli del centro storico, senza escludere i meno conosciuti. Tra gli eventi culturali rientranti all'interno della Fondazione E. P. Santomasi, "Memorie natalizie: Profumo di favole" a cura di Emma Grassi con la collaborazione di Raffaella Iannetti e Michele Lafronza, evento dedicato alle famiglie che si terrà nella Sala Convegni della Fondazione E.P.Santomasi sabato 21 dicembre alle ore 20,00.I visitatori saranno accolti in un'atmosfera intima , quella del focolare che anni fa caratterizzava le giornate natalizie. Un racconto, una favola, una leggenda, il capofamiglia, la nonna, la mamma, i bambini trepidanti nell'attesa dei doni e della nascita del Signore, l'odore di dolci tipici, dei liquori e amari della nostra terra, liquori che il liquorificio "Amari e Rosoli" illustrerà in tale occasione. Ad accompagnare gli eventi in Fondazione, le note della pianista Myriam De Palo il 21 e di Francesco Coniglio il 22.

La domenica di "Natale...in tutti i sensi" inizierà alle 19 con un innovativo percorso multisensoriale fatto di racconti, aneddoti e storie del passato, ma anche di degustazioni di prodotti tipici locali, dolci e salati. Ancora all'interno della Fondazione E. P. Santomasi avrà luogo Tracce di stelle chiomate, a cura di Raffaella Iannetti, con la collaborazione di Emma Grassi, di Donatello Navarra (G.O.A.) e Paolo Moramarco (G.O.A.), un percorso astronomico, letterario, artistico, tra il sacro e il profano, tra le varie culture su ciò che la cometa ha rappresentato nei secoli, sul perché sia tradizione porla sopra la capanna del presepe. Un evento ispirato dal fascino che un oggetto del cielo così grandioso e così fragile, allo stesso tempo, riesce ancora ad evocare. E' esistita davvero la Cometa del Natale!? e la Cometa di Halley cosa ha a che fare con la natività!? quale sarà la Cometa del Natale 2013? Tra testi e opere artistiche viaggiare sulle tracce di queste "palle di neve sporche", così come popolarmente identificate, nel tempo e nei cieli pur restando all'interno della Sala Convegni della Fondazione E. P. Santomasi a partire dalle ore 20 di domenica 22 dicembre. A seguire, l'osservazione astronomica del cielo di dicembre e 'Alla ricerca della comea' Lovejoy presso il giardino pensile della Fondazione a cura del G.O.A. e di Michele Moramarco.

Tra pettole e cartellate, non mancheranno spettacoli e teatro, insieme a tanta arte e cultura. Spazio anche ad un momento dedicato al Capitano Nunzio Incannamorte, in occasione del centennio della sua nascita, con "Una stella caduta per la patria" a cura dalla scuola secondaria di primo grado "Nunzio Ingannamorte".

Novità dell'anno, è il premio "Gianfranco Bitetti", ideato dalla direttrice artistica Raffaella Iannetti ed interamente sostenuto dall'ottica Moramarco, primo concorso che premierà il miglior allestimento a tema delle piazzole installate per l'evento itinerante.

Così tanta varietà, insieme a tante sorprese, non potrà che soddisfare anche i palati più esigenti. Non ci resta che partecipare!
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.