Mausoleo Angela castriota- Giovanna Frangipane
Mausoleo Angela castriota- Giovanna Frangipane
La città

Toponomastica, due piazze per due Donne

Il Comune intitola due piazzette alle duchesse Giovanna Frangipane della Tolfa e Angela Castriota Skandeberg

Rendere omaggio e onorare la memoria di due donne che hanno fatto la storia della città di Gravina. L'amministrazione comunale, accogliendo l'invito fatto dall'associazione Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), ha deciso di dedicare due luoghi della città a due nobildonne che si sono contraddistinte nella loro vita per l'impegno sociale e per la valorizzazione culturale della città di Gravina.

E così alla duchessa Giovanna Frangipane della Tolfa, madre di Papa Benedetto XIII, fondatrice del monastero di Santa Maria delle Domenicane, contraddistintasi per aver promosso opere di rilevanza culturale e sociale, verrà intitolata la Piazza prospiciente la Basilica Concattedrale Santa Maria Assunta, nei pressi del belvedere che si affaccia sul rione Piaggio; mentre ad Angela Castriota Skandeberg (morta nel 1518, figlia del duca di Ferrandina, Giovanni Branai Castriota e di Giovanna Gaetani d'Aragona, nonché discendente dell'eroico albanese Giorgio Castriota Skandemberg e prima moglie del Duca Ferdinando Orsini di Aragona), distintasi per benemerenze e opere filantropiche che hanno contribuito a dare lustro alla città, verrà dedicata lo slargo all'altezza del numero civico 27 di Via Paranza Vigilanza, accanto alla Chiesa di Santa Sofia.

Una scelta del governo cittadino che nasce dalla proposta dell'associazione Fidapa, ben accolta dall'amministrazione comunale che ha nei suoi propositi quello di intitolare – si legge nel deliberato- "vie e piazze a personaggi di alto spessore morale, culturale o che si siano distinti per l'alto senso civico o, nei periodi bellici, per il sacrificio, per azioni di solidarietà e in difesa della libertà e della dignità delle persone che possano essere esempio per la collettività".

Senza dimenticare che, con la sua decisione, la giunta ha contribuito anche ad aggiungere alla toponomastica cittadina, che scarseggia di luoghi intitolati a donne, due nuovi spazi dedicati ad importanti figure femminili che hanno contribuito a scrivere un pezzo di storia della città di Gravina.
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Attivo il portale terra di Bari guest card-polo sbn terra di Bari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.