.jpg)
La città
Torna a riunirsi il consiglio comunale
Tra i principali punti l’approvazione del bilancio consuntivo
Gravina - mercoledì 28 maggio 2025
Sarà una riunione incentrata sugli adempimenti finanziari quella convocata dal presidente del consiglio comunale Giovanni De Pascale. La massima assise cittadina è stata convocata in prima istanza per venerdì 30 maggio, con inizio alle ore 17 ed in seconda convocazione, alle ore 09 di martedì 3 giugno.
Licenziati i primi tre punti che come consuetudine riguardano le comunicazioni di presidente e Sindaco e le eventuali interrogazioni ed interpellanze dei consiglieri comunali, la seduta entrerà nel vivo con la Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2025-2027, con la richiesta di ratifica di due deliberazioni di giunta e con la discussione e successiva votazione per approvazione sul rendiconto della gestione dell'anno finanziario 2024. Un momento importante per la vita amministrativa della città, per capire in che maniera ed entità sono stati spesi i soldi pubblici.
Dopo l'eventuale approvazione del rendiconto 2024, i consiglieri saranno chiamati a deliberare la Variazioni al Piano Regolatore Generale intervenuta a seguito della L.R. 19 dicembre 2023, n. 36 relativa alla "Disciplina regionale degli interventi di ristrutturazione edilizia". Altro punto in discussione quello che riguarda l'approvazione del Regolamento per il riconoscimento del ruolo di "Ambasciatore nel Mondo delle Eccellenze del Territorio Gravinese" ed, a seguire, il punto che prevede l'individuazione dei criteri e degli indirizzi per l'attuazione degli usi temporanei di aree, edifici e spazi urbani per usi diversi da quelli previsti dal vigente PRG.
Inoltre, il consiglio sarà chiamato ad approvare il Regolamento per il prestito Interbibliotecario che riguarda la Biblioteca Comunale "La Casa del Fuorilegge" e lo schema per il Gemellaggio con la Città Spagnola di Ronda, in Andalusia.
Gli ultimi due punti sono destinati al Regolamento per il Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale e alla mozione di "Condanna delle violenze in Palestina e sostegno al rispetto del Diritto Internazionale e dei Diritti Umani. Riconoscimento dello Stato della Palestina" presentata dai consiglieri Verna e Valente.
Vista la vivacità della politica nei giorni precedenti il consiglio, non si esclude che la seduta potrà essere animata da numerosi interventi in fase di interpellanze ed interrogazioni che andranno a toccare temi sensibili come Fiera e Cava solo per citarne alcuni.
Licenziati i primi tre punti che come consuetudine riguardano le comunicazioni di presidente e Sindaco e le eventuali interrogazioni ed interpellanze dei consiglieri comunali, la seduta entrerà nel vivo con la Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2025-2027, con la richiesta di ratifica di due deliberazioni di giunta e con la discussione e successiva votazione per approvazione sul rendiconto della gestione dell'anno finanziario 2024. Un momento importante per la vita amministrativa della città, per capire in che maniera ed entità sono stati spesi i soldi pubblici.
Dopo l'eventuale approvazione del rendiconto 2024, i consiglieri saranno chiamati a deliberare la Variazioni al Piano Regolatore Generale intervenuta a seguito della L.R. 19 dicembre 2023, n. 36 relativa alla "Disciplina regionale degli interventi di ristrutturazione edilizia". Altro punto in discussione quello che riguarda l'approvazione del Regolamento per il riconoscimento del ruolo di "Ambasciatore nel Mondo delle Eccellenze del Territorio Gravinese" ed, a seguire, il punto che prevede l'individuazione dei criteri e degli indirizzi per l'attuazione degli usi temporanei di aree, edifici e spazi urbani per usi diversi da quelli previsti dal vigente PRG.
Inoltre, il consiglio sarà chiamato ad approvare il Regolamento per il prestito Interbibliotecario che riguarda la Biblioteca Comunale "La Casa del Fuorilegge" e lo schema per il Gemellaggio con la Città Spagnola di Ronda, in Andalusia.
Gli ultimi due punti sono destinati al Regolamento per il Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale e alla mozione di "Condanna delle violenze in Palestina e sostegno al rispetto del Diritto Internazionale e dei Diritti Umani. Riconoscimento dello Stato della Palestina" presentata dai consiglieri Verna e Valente.
Vista la vivacità della politica nei giorni precedenti il consiglio, non si esclude che la seduta potrà essere animata da numerosi interventi in fase di interpellanze ed interrogazioni che andranno a toccare temi sensibili come Fiera e Cava solo per citarne alcuni.