Ospedale Gravina
Ospedale Gravina
Ospedale e Sanità

Tornano i malati nei presidi ospedalieri di Altamura e Gravina

La giunta regionale approva il piano di riordino e attiva nuovi servizi

Nuova vita per i presidi ospedalieri di Gravina e Altamura.

E' riassunta nella delibera approvata l'11 marzo scorso dalla giunta regionale, nell'ambito del piano di riordino ospedaliero, la "rivoluzione silenziosa ma significativa" come è stata definita dal presidente del Consiglio regionale pugliese Onofrio Introna, che ridà nuova vita ai presidi cittadini.
In totale 315 posti letto destinati alle Residenze sanitarie assistenziali e 356 posti letto nell'ambito degli ospedali di comunità, la vera novità del piano di riordino, riabilitati ad ospitare i pazienti al fine di dotare l'offerta sanitaria di prestazioni residenziali extra ospedaliere per persone gravemente non autosufficienti e affette da patologie croniche.
Tra questi ci sono anche quelli di Altamura e Gravina.

Nel vecchio ospedale Umberto I sono destinati 16 nuovi posti letto, 10 per l'assistenza agli adulti e 6 nel reparto pediatrico. In pratica agli ambulatori già attivi insieme al punto di primo intervento e al presidio del 118, oltre a tuuti i servizi amministrativi (Scelta e revoca Medico, Esenzioni ticket, Rimborsi, Ausili, Presidi e Protesi, Assistenza integrativa Farmaceutica) si aggiungeranno i servizi di assistenza per la continuità assistenziale, cure domiciliari e l'ambulatorio infermieristico. Inoltre è prevista l'apertura di un consultorio familiare e di un centro prelievi oltre ad una struttura per la salute mentale.
A Gravina invece i posti letti saranno 10 interamente riservati all'assistenza agli adulti e saranno mantenuti attivi le attività mediche di base oltre ai servizi di continuità assistenziale, cure domiciliari e Day service medico.
"Si ritorna alla diffusione dei servizi nell'organizzazione sanitaria, una buona notizia per le comunità locali della Puglia – sottolinea il presidente Introna - La Regione umanizza il volto della sanità, coniugando la necessaria tenuta dei conti con un'attenzione sensibile alle esigenze di salute di pazienti e famiglie, di anziani e bambini".

Una risposta adeguata - per Introna - ai diritti delle fasce più deboli della società.
"Con questo atto, l'istituzione regionale ha compiuto una scelta di civiltà, è un risultato significativamente vicino alle richieste più avvertite dai pugliesi, che in materia di salute rappresentano autentici diritti inalienabili".
  • Regione Puglia
  • Ospedale di Gravina
  • Piano sanitario
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.