torrente gravina
torrente gravina
Territorio

Torrenti Jesce e Gravina, Berlinguer richiama Nicastro

Dalle indagini Arpab inquinamento “non trattato dal depuratore di Altamura”

L'inquinamento delle acque dei torrenti Jesce e Gravina continua imperterrito. Questa volta a destare incertezza nei controlli è il depuratore di Altamura, secondo le indagini Arpab, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente lucano.

L'assessore all'ambiente della Basilicata, Aldo Berlinguer, ha scritto una lettera all'assessore della Regione Puglia alla qualità dell'ambiente, Lorenzo Nicastro,in merito alle indagini dell'agenzia lucana. "Dall'esame dei reflui campionati – si legge nella lettera - presso i tre depuratori comunali di Matera si evince la conformità degli scarichi ai limiti predisposti dalla legge nel 2006".

Contrariamente, gli esami dei campionamenti effettuati al confine della vicina Puglia "hanno rilevato inequivocabilmente concentrazioni di inquinamento organico compatibili con una importante attività antropica non completamente 'trattata' dal depuratore di Altamura". E conclude rivolgendosi preoccupato all'assessore pugliese: "La situazione appena riscontrata mi preoccupa non poco ed impone, senza indugio alcuno, di adottare ogni opportuna misura tesa alla sollecita risoluzione del problema".

L'assessore Berlinguer aveva richiamato, a marzo, la Regione Puglia su questo tema: "Deve fare la sua parte con interventi sostanziali sugli impianti che ricadono nella sua area, finalizzati a migliorare i processi di depurazione e ridurre l'inquinamento anche del torrente Jesce per migliorare la qualità della vita degli abitanti di Matera". Ma l'ente regionale pugliese stava già provvedendo con interventi previsti sul depuratore di Contrada Sgarrone, in territorio altamurano, stanziando 8.800.000 euro per il progetto "Sistemazione idraulica del canale Jesce".

Adesso la palla passa a Nicastro, per un problema che non sembra al momento di facile risoluzione.
  • Regione Puglia
  • Torrente Gravina
  • Regione Basilicata
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.