.jpg)
Eventi
Tra Mito e Storia: "Capotenda"
Il giorno 5 Aprile alle ore 15.00 proponiamo una escursione sulla gravina.
Gravina - domenica 30 marzo 2014
15.11
Viste le avverse condizioni meteorologiche attese per le prossime ore, gli organizzatori fanno sapere che l'escursione a Capotenda è rinviata al prossimo 12 aprile.
Tra Mito e Storia: "Capotenda"
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste per viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
(DANTE, inf., XXVI, vv118-120)
Per accrescere la conoscenza della storia e del territorio di Gravina, l'associazione culturale BENEDETTO XIII sta promuovendo in questi ultimi anni dei "perCorsi per Conoscere" la città.
In questa visione è inserita l'Iniziativa - Tra Mito e Storia: "CAPOTENDA" -
"Capo Tenda" Habitat rupestre di Gravina in Puglia
Cosa si nasconde ai margini del sito "CAPO TENDA" sul costone del torrente "Gravina"?
Tra "Mito e Storia": volti di pietra, grotte, impronte misteriose, archeologia, scenari di straordinaria bellezza ...
L'associazione "Benedetto XIII" in collaborazione con il Gruppo Editoriale EdiLife, propone una esplorazione sul pianoro del torrente "gravina" nella zona di "CAPO TENDA" .
Il giorno 12 Aprile alle ore 15.00 (solo su prenotazione) proponiamo una escursione sulla gravina. Le foto dei partecipanti saranno oggetto di una Mostra.
Per informazioni e iscrizione rivolgersi c/o la chiesa del Purgatorio tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00
La Chiesa del Purgatorio, ospita in questi giorni un INIZIO della MOSTRA FOTOGRAFICA di "CAPOTENDA" con immagini del sito da visitare, che sarà COMPLETATA con le VOSTRE foto.
I soci dell'Associazione saranno a disposizione per informazioni e prenotazioni tutti i giorni dalle 10.00 alle ore 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 oppure chiamare il 3385678017.
Tutti i partecipanti potranno realizzare scatti fotografici le cui foto, andranno a completare la MOSTRA iniziata nella chiesa del Purgatorio.
Le foto, che dovranno pervenire in sede (resteranno di proprietà del fotografo) entro la domenica successiva all' escursione il giorno 13, dovranno avere un formato di 30x40 o di 30 x45.
Al termine della mostra le tre foto più suffragate dal pubblico riceveranno in dono:
1. Cofanetto di pubblicazioni.
2. Visita guidata esclusiva per un gruppo di 4 persone in un luogo inedito.
La mostra resterà aperta sino al 25 Maggio 2014.
Al termine del percorso seguirà la degustazione di pizze e pucce di U-TUB farcite con prodotti locali della tradizione gravinese, un bicchiere di vino dell'azienda FIORE.
Tra Mito e Storia: "Capotenda"
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste per viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
(DANTE, inf., XXVI, vv118-120)
Per accrescere la conoscenza della storia e del territorio di Gravina, l'associazione culturale BENEDETTO XIII sta promuovendo in questi ultimi anni dei "perCorsi per Conoscere" la città.
In questa visione è inserita l'Iniziativa - Tra Mito e Storia: "CAPOTENDA" -
"Capo Tenda" Habitat rupestre di Gravina in Puglia
Cosa si nasconde ai margini del sito "CAPO TENDA" sul costone del torrente "Gravina"?
Tra "Mito e Storia": volti di pietra, grotte, impronte misteriose, archeologia, scenari di straordinaria bellezza ...
L'associazione "Benedetto XIII" in collaborazione con il Gruppo Editoriale EdiLife, propone una esplorazione sul pianoro del torrente "gravina" nella zona di "CAPO TENDA" .
Il giorno 12 Aprile alle ore 15.00 (solo su prenotazione) proponiamo una escursione sulla gravina. Le foto dei partecipanti saranno oggetto di una Mostra.
Per informazioni e iscrizione rivolgersi c/o la chiesa del Purgatorio tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00
La Chiesa del Purgatorio, ospita in questi giorni un INIZIO della MOSTRA FOTOGRAFICA di "CAPOTENDA" con immagini del sito da visitare, che sarà COMPLETATA con le VOSTRE foto.
I soci dell'Associazione saranno a disposizione per informazioni e prenotazioni tutti i giorni dalle 10.00 alle ore 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 oppure chiamare il 3385678017.
Tutti i partecipanti potranno realizzare scatti fotografici le cui foto, andranno a completare la MOSTRA iniziata nella chiesa del Purgatorio.
Le foto, che dovranno pervenire in sede (resteranno di proprietà del fotografo) entro la domenica successiva all' escursione il giorno 13, dovranno avere un formato di 30x40 o di 30 x45.
Al termine della mostra le tre foto più suffragate dal pubblico riceveranno in dono:
1. Cofanetto di pubblicazioni.
2. Visita guidata esclusiva per un gruppo di 4 persone in un luogo inedito.
La mostra resterà aperta sino al 25 Maggio 2014.
Al termine del percorso seguirà la degustazione di pizze e pucce di U-TUB farcite con prodotti locali della tradizione gravinese, un bicchiere di vino dell'azienda FIORE.