Trasporto disabili
Trasporto disabili
Trasporti

Trasporto disabili: approvato il protocollo d'intesa con ASL

Quattro i Comuni firmatari: Altamura, Gravina, Poggiorsini e Santeramo

Il Coordinamento istituzionale del piano sociale di zona dell'Ambito territoriale dei Comuni di Altamura, Gravina in Puglia, Poggiorsini e Santeramo in Colle, in data 25 agosto 2017 ha approvato all'unanimità con una delibera il protocollo d'intesa per il servizio di trasporto dei diversamente abili presso i centri riabilitativi della Provincia di Bari, che disciplina i rapporti tra l'Asl e i quattro comuni dell'entroterra Murgiano.

Come stabilito dall'accordo tra Regione e ANCI Puglia del 30/06/11, le parti, nel protocollo, concordano che il regime di compartecipazione alla spesa per l'espletamento del servizio è del 60% per i Comuni e il restante 40% a carico dell'Asl.

Destinatari del servizio sono tutti i cittadini disabili residenti nel territorio di competenza della ASL di Bari (compresi gli stranieri) con handicap in stato di gravità - in quanto portatori di minorazione fisica psichica o sensoriale stabilizzata e progressiva - che hanno necessità di frequentare centri di riabilitazione pubblici o accreditati, per trattamenti riabilitativi a carattere ambulatoriale o semiresidenziale, e che sono impossibilitati nel raggiungere autonomamente o attraverso familiari il centro.

La domanda, da presentare alla Porta Unica di Accesso del Distretto Socio-Sanitario, va corredata di: attestazione di handicap; programma riabilitativo con indicazione di patologia, durata del trattamento e modalità di erogazione; autocertificazione o attestazione che indichi l'impossibilità di effettuare trasporto; attestazione ISEE in corso di validità; copia di documento di identità e tessera sanitaria.

Ai fini dell'ammissione sarà valutata sia la condizione socio-sanitaria sia la presenza di elementi di fragilità socio-economica, quali: assenza di rete familiare di supporto; nucleo familiare composto da soli anziani/disabili; nucleo monogenitoriale; presenza di un solo adulto con gravi condizioni di salute o privo di mezzo personale di trasporto; condizione economica (ISEE).

Fatte le dovute verifiche, verrà poi comunicata a tutti i richiedenti la eventuale ammissione al servizio tramite raccomandata o pec e l'autorizzazione al servizio avrà durata massima di 12 mesi.

L'Asl s'impegna ad assicurare all'utenza l'espletamento del servizio di trasporto con sicurezza, puntualità e professionalità. Gli utenti sono chiamati al rispetto degli orari previsti comunicando tempestivamente alla ditta eventuali imprevisti. Devono inoltre provvedere al pagamento della quota sociale prevista dai regolamenti comunali/d'ambito.

Data la particolarità del tema trattato, ricordiamo che è possibile rivolgersi presso gli Uffici competenti in materia di Servizi Sociali del proprio Comune di appartenenza.
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Avviso pubblico per buoni servizio anziani e disabili Avviso pubblico per buoni servizio anziani e disabili La regione stanzia 35 milioni
Impegno della Regione per autonomia e inclusione sociale Impegno della Regione per autonomia e inclusione sociale A breve il nuovo avviso pubblico Pro.V.I.
4 Peba, la consulta non partecipa al sit-in della Cgil Peba, la consulta non partecipa al sit-in della Cgil In una lettera la consulta della disabilità spiega le sue ragioni
Prima bilancia per carrozzine e persone obese a Gravina Prima bilancia per carrozzine e persone obese a Gravina Un dono fatto alla consulta della disabilità. Soddisfatto il presidente Lazzari
Inserimento lavorativo persone con disabilità, 11,5 mln dalla Regione Inserimento lavorativo persone con disabilità, 11,5 mln dalla Regione Ass. Leo: “approvato il Programma Regionale per il collocamento mirato e per la promozione dell’inserimento lavorativo”
Nuovo Bando giochi inclusivi, II commissione invita giunta a candidarsi Nuovo Bando giochi inclusivi, II commissione invita giunta a candidarsi Dopo i 40mila euro del fondo di inclusione delle persone con disabilità, altro finanziamento destinato a giostrine per disabili
Arredi e giochi inclusivi in pineta, la giunta approva progetto esecutivo Arredi e giochi inclusivi in pineta, la giunta approva progetto esecutivo 40mila euro dal fondo di inclusione delle persone con disabilità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.