Alimenti
Alimenti
Pubblicità

Tre giorni dedicati al gusto e al dibattito

A parteciparvi anche aziende gravinesi. La cucina di Escoffier protagonista indiscussa

E' stata attivata dal maestro cuoco gravinese Erriquez Michele, presidente della delegazione dei discepoli di Escoffier di Lucania, l'intera macchina organizzativa del convegno "I prodotti dell'Alta Murgia nella cucina di Escoffier", il concorso caldo "La scuola e la cucina classica di Escoffier" e l'intronizzazione dei discepoli d'Auguste Escoffier.

Erriquez in rappresentanza dell'Ordre International des Disciples d'Auguste Escoffier - Delegazione della Puglia e della Lucania, in collaborazione con l'I.I.S.S. "De Nora", indirizzo Alberghiero, dirigente scolastico Giuseppe Achille, e la Fic - Unione Cuochi della Regione Puglia con presidente Michele D'Agostino farà si che i prodotti gravinesi saranno degustati alla prova del gusto dei francesi nella cucina internazionale di Escoffier dal 15 al 17 novembre ad Altamura presso il Relais Calderoni Martini.

Tra le aziende che promuoveranno le produzioni alimentari tradizionali e di nicchia nel Finger Food che seguirà al convegno del 15 novembre "Come globalizzare i prodotti del territorio seguendo le tracce di Escoffier", il marro gravinese preparato in tempo reale dall'ASSOTEMA, l'associazione territoriale dei macellai di Gravina in Puglia; i salumi tipici dell'Alta Murgia e di nicchia come la "pizzintell" essiccata e la salsiccia secca di maiale del salumificio Alta Murgia Salumi SAS; il "pallone" famoso formaggio tradizionale gravinese ad opera del caseificio dei fratelli Tarantino che offriranno ai presenti anche una prova dimostrativa di lavorazione della cagliata.

La manifestazione si chiuderà con la cena di gran galà durante la quale si svolgerà il cerimoniale di intronizzazione dei discepoli d'Auguste Escoffier e cioè la premiazione di cuochi di caratura internazionale selezionati per l'occasione.

Il menù del gran galà sarà un susseguirsi di pietanze a base di prodotti offerti dalle aziende gravinesi ed elaborati secondo la tecnica della scuola del famoso cuoco francese Auguste Escoffier.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.