Truffe agli anziani
Truffe agli anziani
società

Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI

Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio

Una volta si spaccia per funzionario delle Poste o dell'Enel; un operaio dell'azienda del gas o dell'acquedotto; altre volte, invece, interpreta un dipendente dell'Inps o di un ente benefico, altre ancora veste i panni di un avvocato o di un individuo appartenente alle forze dell'ordine.

Il truffatore per entrare nelle vostre case o avvicinarvi in strada può presentarsi in diversi modi, simulando, nei casi più recenti, fughe di gas, perdite o contaminazioni di acqua per accedere alle abitazioni e farsi consegnare (o rubare) denaro o gioielli. Purtroppo il fenomeno è in crescita e i casi in cui criminali carpiscono la buona fede delle persone, soprattutto gli anziani sono sempre più frequenti.

Cosa si può fare per evitare di essere imbrogliati e raggirati?
Dall'ANFI, associazione Nazionale dei Finanzieri, della sezione di Gravina suggeriscono un decalogo di regole comportamentali da tenere sempre a mente.
Perchè- spiegano dall'associazione- "Questi crimini odiosi, perpetrati con modalità inattese, invasive della sfera personale, si realizzano molto spesso approfittando della solitudine degli anziani. Perciò serve una consapevolezza diffusa del fenomeno ed è fondamentale creare una rete di protezione intorno alle persone più fragili.

"In Italia le truffe non prevedono pene particolarmente severe e questo le rende un investimento criminale a basso rischio e ad altissimo rendimento". Dietro a queste azioni criminose ci sono organizzazioni spesso non locali e che pianificano altrove il loro operato illecito, "Prevenire è molto importante e le azioni messe in campo vanno in questa direzione. Parimenti importante è denunciare: serve farlo, senza timore, poiché questo aiuta a risalire agli autori del reato, può evitare che altri ne vengano commessi e che vi siano altre vittime".

Per far conoscere e diffondere il più possibile alcune semplici regole da seguire, l'A.N.F.I. di Gravina, ha organizzato un incontro con Salvatore Accardo, luogotenente C.S. della G. di F. in congedo, finalizzato alla prevenzione del fenomeno. Un evento che tornerà utile per fornire notizie e consigli necessari per far fronte al dilagare delle truffe perpetrate nei confronti di persone anziane. L'appuntamento è per martedì 25 marzo, alle ore 17, presso l'auditorium dell'ex mattatoio.
  • Convegno
  • ANFI
Altri contenuti a tema
luce e oscurità convegno luce e oscurità convegno Un convegno dell’associazione corteo storico “Giovanni di Montfort”
Prevenzione e contrasto sulle truffe agli anziani Prevenzione e contrasto sulle truffe agli anziani Un incontro dell’Associazione FInanzieri
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Ad Altamura confronto su nuove sfide che generano opportunità. Previste testimonianze aziendali di Andriani, Divì Company e Item Oxygen
Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Un incontro aperto a genitori, insegnati, organizzazioni sociali politiche e culturali della comunità
“Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia “Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia A Gravina confronto tra medici ed esperti sul tema della denatalità
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
“I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” “I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” Un incontro presso il teatro del SS. Crocifisso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.