Ricerca tumori
Ricerca tumori
Territorio

Tumori: Puglia ultima in Italia per mortalità

I dati forniti da un'inchiesta Arpa e Ares. La Regione prepara una legge per la tutele della salute

Alcuni giorni fa la lieta notizia secondo cui a Gravina non c'è nessun allarme tumori: i dati sono nella media regionale. Oggi a tranquillizzare i pugliesi arriva un documento diffuso da Arpa e Ares secondo cui la Puglia è la regione con il tasso di mortalità per tumori più basso d'Italia.

Secondo alcuni indicatori provenienti dal database sul sistema sanitario dell'Istat «Health for all», nell'ambito del lavoro scientifico condotto dalle due agenzie della Regione e dal Registro Tumori Puglia (in collaborazione con l'Istituto Nazionale Tumori di Milano) sulle stime del carico di malattia neoplastica in Puglia fino al 2015, emerge come la Puglia sia la regione italiana con il tasso di mortalità grezzo più basso del Paese, con un valore di 83,7 per 1000 abitanti rispetto alla media nazionale di 94,6 (dati 2008).
La regione mostra anche dati relativi all'aspettativa di vita alla nascita migliori rispetto alla media, in particolare per il sesso maschile. È importante considerare - riporta la nota regionale- che nel 2004 la Puglia si collocava al nono posto, mentre nel 2009 si collocava al secondo posto, dopo il Trentino Alto-Adige. Mentre i dati grezzi sono influenzati dalla diversa distribuzione d'età delle popolazioni delle varie regioni, i tassi standardizzati, che consentono confronti omogenei, indicano che nel 2008, per quanto riguarda i maschi, la Puglia si collocava al settimo posto. Va inoltre rilevato che i tassi di mortalità per classi di età dal 2004 al 2009 evidenziano una discesa particolarmente sensibile nei maschi, a partire dalla quarta decade d'età.

Il tasso di persone che ha riportato di avere un tumore nel periodo 2004-2005 è inferiore al dato italiano, così come la percentuale di soggetti che consuma droghe. Sono invece più elevate le percentuali di fumatori di sesso maschile (ma non di sesso femminile) e di persone in sovrappeso in entrambi i sessi. I dati forniscono importanti informazioni per la valutazione comparativa dello stato di salute della popolazione pugliese rispetto ai valori nazionali e indicazioni per la definizione delle priorità di intervento delle strategie di prevenzione a livello individuale e collettivo.
Questi dati, insieme ai risultati del lavoro del Registro Tumori Puglia, ormai attivo in tutte le Asl pugliesi, e ai dati epidemiologici prodotti dalle istituzioni del sistema sanitario regionale, potranno contribuire - continua la nota - all'elaborazione delle direttrici di una programmazione sanitaria che sia pienamente rispondente ai bisogni di salute della popolazione.
Ieri, intanto, il consiglio regionale ha dato il primo via libera dalla commissione Ambiente (quello definitivo ci sarà il 18) sulla proposta di legge «Norme a tutela della salute, dell'ambiente e del territorio sulle emissioni industriali inquinanti per le aree pugliesi già dichiarate ad elevato rischio ambientale». Una norma con cui si determinerebbe la riduzione dei carichi inquinanti, con un conseguente miglioramento delle patologie riscontrate dall'inchiesta.
  • Regione Puglia
  • Tumori
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.