
Turismo
Turismo, soddisfazione per i numeri estivi
Una media di quasi 150 visitatori al giorno per luglio ed agosto. Picchi a Ferragosto.
Gravina - martedì 25 agosto 2015
8.13
Soddisfazione per Pino Topputo, presidente del consorzio Gravina in Murgia, per i numeri espressi dalla stagione estiva che si avvia verso la fine. Tanti sono stati i turisti che, sopratutto di passaggio, hanno visitato i principali siti della città. Tanti anche i visitatori che hanno scelto le strutture cittadine come base per proseguire le proprie vacanze nella vicina Matera.
Veniamo ai numeri. Una media di circa 135 persone al giorno per i mesi di luglio ed agosto sono state registrate da Iat, Fondazione e Benedetto XIII. Sconosciuti i numeri relativi ad altri siti, Gravina Sotterranea in primis, ma i numeri non dovrebbero discostarsi molto da quelli menzionati in precedenza. Il picco di affluenza si è avuto nel week-end di Ferragosto. Ben 400 i turisti registrati il 15, 384 quelli relativi al 16.
Ed è proprio il week end di ferragosto ad aver suscitato, sopratutto in rete, le polemiche di alcuni cittadini lamentatisi per la presunta chiusura o mancanza di personale sufficiente presso lo Iat. Topputo tiene a smentire tale circostanza. "Le polemiche sono strumentali. L'ufficio in quei giorni era aperto ed io stesso vi ero presente. Purtroppo vi sono alcuni cittadini gravinesi che tendono ad attaccare pretestuosamente lo Iat, creando pubblicità negativa per la città tutta. Ne è dimostrazione il video che ha spopolato in rete nelle scorse settimane, seppur esso non riguardi in nessun senso il consorzio. Forse a qualcuno dà fastidio il nostro intento di regolarizzare il settore turistico a Gravina".
Sul futuro prossimo Topputo annuncia l'imminente esordio del biglietto unico turistico. "Dal primo ottobre si parte con il biglietto unico. Saranno previste diverse tipologie di biglietti che prevedano diversi percorsi con diverse durate, da quello giornaliero a quello settimanale. Nel pacchetto saranno inclusi tutti i principali siti gravinesi, infatti abbiamo parlato direttamente con i proprietari dei diversi siti e dunque il biglietto permetterà ai turisti di visitare anche quelli appartenenti al Capitolo cattedrale. Il costo massimo del biglietto ammonterà a 10-12 euro. Finalmente regoleremo il turismo in città, utilizzando guide dotate di patentino ed emettendo regolare fattura. Tutto sarà finalmente dichiarato e rendicontato con la massima trasparenza. Inoltre abbiamo provveduto all' acquisto di audioguide per sopperire alla mancanza di guide in francese e tedesco".
Veniamo ai numeri. Una media di circa 135 persone al giorno per i mesi di luglio ed agosto sono state registrate da Iat, Fondazione e Benedetto XIII. Sconosciuti i numeri relativi ad altri siti, Gravina Sotterranea in primis, ma i numeri non dovrebbero discostarsi molto da quelli menzionati in precedenza. Il picco di affluenza si è avuto nel week-end di Ferragosto. Ben 400 i turisti registrati il 15, 384 quelli relativi al 16.
Ed è proprio il week end di ferragosto ad aver suscitato, sopratutto in rete, le polemiche di alcuni cittadini lamentatisi per la presunta chiusura o mancanza di personale sufficiente presso lo Iat. Topputo tiene a smentire tale circostanza. "Le polemiche sono strumentali. L'ufficio in quei giorni era aperto ed io stesso vi ero presente. Purtroppo vi sono alcuni cittadini gravinesi che tendono ad attaccare pretestuosamente lo Iat, creando pubblicità negativa per la città tutta. Ne è dimostrazione il video che ha spopolato in rete nelle scorse settimane, seppur esso non riguardi in nessun senso il consorzio. Forse a qualcuno dà fastidio il nostro intento di regolarizzare il settore turistico a Gravina".
Sul futuro prossimo Topputo annuncia l'imminente esordio del biglietto unico turistico. "Dal primo ottobre si parte con il biglietto unico. Saranno previste diverse tipologie di biglietti che prevedano diversi percorsi con diverse durate, da quello giornaliero a quello settimanale. Nel pacchetto saranno inclusi tutti i principali siti gravinesi, infatti abbiamo parlato direttamente con i proprietari dei diversi siti e dunque il biglietto permetterà ai turisti di visitare anche quelli appartenenti al Capitolo cattedrale. Il costo massimo del biglietto ammonterà a 10-12 euro. Finalmente regoleremo il turismo in città, utilizzando guide dotate di patentino ed emettendo regolare fattura. Tutto sarà finalmente dichiarato e rendicontato con la massima trasparenza. Inoltre abbiamo provveduto all' acquisto di audioguide per sopperire alla mancanza di guide in francese e tedesco".