
La città
Turismo, il biglietto unico è realtà
Prezzi definiti e progetti condivisi per portare turisti a Gravina
Gravina - martedì 27 gennaio 2015
12.44
Il piano di azione per sviluppare il settore turistico a Gravina diventa piano piano realtà. E' stato sottoscritto pochi giorni fa l'accordo tra il Comune di Gravina, la Chiesa di Gravina, il Capitolo Cattedrale e la Fondazione Pomarici Santomasi oltre che dal Consorzio Turistico, la convenzione per dare piena attuazione al Biglietto unico per il turista. Un primo passo per poi avviare altri progetti incentrati sulla preparazione professionale delle guide turistiche, l'introduzione anche di tecnologie avanzate per le visite (app per smartphone, audioguide, ecc.) in lingua italiana, tedesca, inglese e francese.
I dettagli del progetto arrivano direttamente dal promotore ovvero il Consorzio del Turismo "Gravina in Murgia": "Il biglietto unico agevolerà i turisti e permetterà loro di visitare tutti i Beni culturali di Gravina acquistando un solo biglietto ad un prezzo più conveniente rispetto al costo attuale che viene richiesto dalle singole associazioni. Con l'acquisto del biglietto unico i turisti potranno beneficiare anche di sconti e agevolazioni presso le attività commerciali e artigianali convenzionate. L'emissione del biglietto unico consentirà di monitorare con precisione il flusso dei turisti che transitano da Gravina e porrà fine alla frammentazione attuale dell'offerta turistica che prevede il pagamento per ogni singolo sito turistico senza alcun coordinamento tra le varie associazioni, enti e privati proprietari dei siti, con una chiara e definita gestione amministrativa e fiscale".
Cominciano, dunque, a concretizzarsi gli impegni presi nel primo Forum sul Turismo organizzato nel novembre 2012, durante il quale furono dettate le linee guida per la programmazione dell'offerta turistica locale. Ora la speranza da parte del Consorzio è che "la Giunta comunale approvi, nei prossimi giorni una convenzione, già pronta, tra il Comune di Gravina e il Consorzio Turistico "Gravina in Murgia", finalizzata alla valorizzazione e promozione turistica di Gravina attraverso azioni comuni".
Il Presidente Topputo ritiene fondamentale l'opera svolta dall'Amministrazione comunale in questi due anni nel settore turistico e del marketing territoriale orientato alla costruzione e alla qualificazione dell'offerta turistica capace di intercettare e fidelizzare sempre più turisti. Strategico, in questo senso, è anche il dialogo stretto avviato già da tempo con gli uffici di Puglia Promozione, gli accordi stipulati con le altre associazioni operanti nel settore turistico e la partnership che sta per concretizzarsi con il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, di cui Gravina costituisce centro nevralgico; un Ente che, tra le altre cose, è stato capace di far ottenere a tutto il territorio murgiano un importante riconoscimento internazionale, la CETS Carta Europea del Turismo Sostenibile, che prevede nei prossimi anni una serie di azioni di valorizzazione sull'area Murgiana.
"Il lavoro è ancora lungo e c'è ancora molto da fare da parte dell'Amministrazione comunale – ribadiscono dal Consorzio - a cominciare dalla necessità di migliorare il decoro delle strade e dei siti turistici, di prevedere un'adeguata segnaletica turistica, un parcheggio per i pullman turistici, di valorizzare il centro storico, rendendolo più fruibile, e con un arredo urbano più consono, per il turista e i percorsi lungo "la gravina".
Il progetto del biglietto unico è stato salutato con favore anche dall'assessore al turismo Giulia Laddaga che ha commentato con soddisfazione : "Sin dal suo insediamento – ricorda l'assessore - la giunta guidata dal sindaco Alesio Valente ha puntato alla creazione di una rete capace di portare al superamento di antiche diffidenze tra gli operatori del settore, per una più efficace ed incisiva valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico gravinese".
"Nelle intenzioni dell'amministrazione comunale - aggiunge – col biglietto unico si giungerà ad offrire a prezzi accessibili l'ingresso in musei, chiese ed altri luoghi di interesse artistico, promuovendo anche i luoghi turisticamente meno frequentati. Un risultato importante, frutto del senso di responsabilità e dell'amore verso la città di quanti hanno aderito all'iniziativa. Toccherà ora al consorzio, che col suo presidente Pino Topputo ha svolto sin qui un ruolo determinante, fissare insieme a noi ed agli altri soggetti aderenti le specifiche modalità di attuazione del biglietto unico, secondo i principi già indicati in convenzione e regolamento".
Intanto, per sfruttare appieno le potenzialità turistiche di Gravina, l'assessore Laddaga, su delega del primo cittadino, ha chiamato a raccolta gli operatori del settore, ma pure i referenti di Consorzio, Iat, Parco dell'Alta Murgia e Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", oltre alle associazioni di categoria, per elaborare e condividere le linee guida delle azioni da intraprendere in vista di due rilevanti eventi, quali Expo 2015 e Matera 2019, "al fine di stabilire sinergie per costruire una cultura dell'accoglienza che porti i turisti ad essere protagonisti, e non semplici visitatori, della città".
I dettagli del progetto arrivano direttamente dal promotore ovvero il Consorzio del Turismo "Gravina in Murgia": "Il biglietto unico agevolerà i turisti e permetterà loro di visitare tutti i Beni culturali di Gravina acquistando un solo biglietto ad un prezzo più conveniente rispetto al costo attuale che viene richiesto dalle singole associazioni. Con l'acquisto del biglietto unico i turisti potranno beneficiare anche di sconti e agevolazioni presso le attività commerciali e artigianali convenzionate. L'emissione del biglietto unico consentirà di monitorare con precisione il flusso dei turisti che transitano da Gravina e porrà fine alla frammentazione attuale dell'offerta turistica che prevede il pagamento per ogni singolo sito turistico senza alcun coordinamento tra le varie associazioni, enti e privati proprietari dei siti, con una chiara e definita gestione amministrativa e fiscale".
Cominciano, dunque, a concretizzarsi gli impegni presi nel primo Forum sul Turismo organizzato nel novembre 2012, durante il quale furono dettate le linee guida per la programmazione dell'offerta turistica locale. Ora la speranza da parte del Consorzio è che "la Giunta comunale approvi, nei prossimi giorni una convenzione, già pronta, tra il Comune di Gravina e il Consorzio Turistico "Gravina in Murgia", finalizzata alla valorizzazione e promozione turistica di Gravina attraverso azioni comuni".
Il Presidente Topputo ritiene fondamentale l'opera svolta dall'Amministrazione comunale in questi due anni nel settore turistico e del marketing territoriale orientato alla costruzione e alla qualificazione dell'offerta turistica capace di intercettare e fidelizzare sempre più turisti. Strategico, in questo senso, è anche il dialogo stretto avviato già da tempo con gli uffici di Puglia Promozione, gli accordi stipulati con le altre associazioni operanti nel settore turistico e la partnership che sta per concretizzarsi con il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, di cui Gravina costituisce centro nevralgico; un Ente che, tra le altre cose, è stato capace di far ottenere a tutto il territorio murgiano un importante riconoscimento internazionale, la CETS Carta Europea del Turismo Sostenibile, che prevede nei prossimi anni una serie di azioni di valorizzazione sull'area Murgiana.
"Il lavoro è ancora lungo e c'è ancora molto da fare da parte dell'Amministrazione comunale – ribadiscono dal Consorzio - a cominciare dalla necessità di migliorare il decoro delle strade e dei siti turistici, di prevedere un'adeguata segnaletica turistica, un parcheggio per i pullman turistici, di valorizzare il centro storico, rendendolo più fruibile, e con un arredo urbano più consono, per il turista e i percorsi lungo "la gravina".
Il progetto del biglietto unico è stato salutato con favore anche dall'assessore al turismo Giulia Laddaga che ha commentato con soddisfazione : "Sin dal suo insediamento – ricorda l'assessore - la giunta guidata dal sindaco Alesio Valente ha puntato alla creazione di una rete capace di portare al superamento di antiche diffidenze tra gli operatori del settore, per una più efficace ed incisiva valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico gravinese".
"Nelle intenzioni dell'amministrazione comunale - aggiunge – col biglietto unico si giungerà ad offrire a prezzi accessibili l'ingresso in musei, chiese ed altri luoghi di interesse artistico, promuovendo anche i luoghi turisticamente meno frequentati. Un risultato importante, frutto del senso di responsabilità e dell'amore verso la città di quanti hanno aderito all'iniziativa. Toccherà ora al consorzio, che col suo presidente Pino Topputo ha svolto sin qui un ruolo determinante, fissare insieme a noi ed agli altri soggetti aderenti le specifiche modalità di attuazione del biglietto unico, secondo i principi già indicati in convenzione e regolamento".
Intanto, per sfruttare appieno le potenzialità turistiche di Gravina, l'assessore Laddaga, su delega del primo cittadino, ha chiamato a raccolta gli operatori del settore, ma pure i referenti di Consorzio, Iat, Parco dell'Alta Murgia e Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", oltre alle associazioni di categoria, per elaborare e condividere le linee guida delle azioni da intraprendere in vista di due rilevanti eventi, quali Expo 2015 e Matera 2019, "al fine di stabilire sinergie per costruire una cultura dell'accoglienza che porti i turisti ad essere protagonisti, e non semplici visitatori, della città".