.jpg)
Eventi
Tutto pronto per la festa del Crocifisso
Umberto Tozzi sul palco il 2 giugno
Gravina - domenica 25 maggio 2014
08.30
Tutto pronto per la festa del Santissimo Crocifisso in programma per il primo fine settimana di giugno.
Ricco il calendario di eventi a cominciare dalle celebrazioni religiose che avranno inizio il 29 maggio prossimo per concludersi il 1 giugno con la messa solenne celebrata da Monsignor Giovanni Ricchiuti, Vescovo della Diocesi, al termine della quale per le vie del quartiere sfilerà la tradizionale processione della Venerata Immagine del Santissimo Crocifisso.
Altrettanto accattivante il programma delle celebrazioni civili la cui apertura è fissata per le 8 del 31 maggio con il tradizionale lancio delle diane e il giro della banda per le strade della città.
Sempre sabato nel chiostro di San Sebastiano sarà inaugurata la mostra fotografica "Il Corteo…per ricordare" a cura dell'associazione Corteo Storico Conte Giovanni di Monfort. A seguire la presentazione del volume "SS. Crocifisso-la storia, i tesori e la festa" e il Conferimento Onoreficenza "SS.Crocifisso-Orgoglio Gravinese" 1^ Edizione al Maestro stilista Francesco Fracchiolla, nato a Gravina, fondatore, nel 1968 della "Franco Alta Moda Studio" a Milano.
E San Sebastiano farà anche da palcoscenico al concerto di musica sacra a cura della "Polifonica Rosa Ponselle by Lams" e dell'Orchestra da Camera di Matera, con ingresso gratuito, che vedrà la partecipazione della soprano Veronica Pompeo. A chiudere la prima serata, in piazza Pellicciari, Gran Galà Lirico sinfonico a cura dell'Orchestra di Fiati "EMILIO SILVESTRI".
Domenica invece la giornata sarà caratterizzata da una serie di concerti in piazza e dalla fiera itinerante per poi giungere, quasi a mezzanotte, alla conclusione delle celebrazioni con i tradizionali fuochi pirotecnici.
L'appuntamento più atteso è come sempre quello del lunedì con il concerto in piazza. Quest'anno sul palco di piazza Pellicciari torna Umberto Tozzi. L'intero programma è già stato pubblicizzato dal comitato festa che anche quest'anno si è circondato di alcune associazioni oltre che della collaborazione dell'amministrazione comunale.
Proprio palazzo di città contribuirà alla manifestazione con un contributo di 23.000 euro per sostenere l'associazione Santissimo Crocifisso promotore dell'evento.
Ricco il calendario di eventi a cominciare dalle celebrazioni religiose che avranno inizio il 29 maggio prossimo per concludersi il 1 giugno con la messa solenne celebrata da Monsignor Giovanni Ricchiuti, Vescovo della Diocesi, al termine della quale per le vie del quartiere sfilerà la tradizionale processione della Venerata Immagine del Santissimo Crocifisso.
Altrettanto accattivante il programma delle celebrazioni civili la cui apertura è fissata per le 8 del 31 maggio con il tradizionale lancio delle diane e il giro della banda per le strade della città.
Sempre sabato nel chiostro di San Sebastiano sarà inaugurata la mostra fotografica "Il Corteo…per ricordare" a cura dell'associazione Corteo Storico Conte Giovanni di Monfort. A seguire la presentazione del volume "SS. Crocifisso-la storia, i tesori e la festa" e il Conferimento Onoreficenza "SS.Crocifisso-Orgoglio Gravinese" 1^ Edizione al Maestro stilista Francesco Fracchiolla, nato a Gravina, fondatore, nel 1968 della "Franco Alta Moda Studio" a Milano.
E San Sebastiano farà anche da palcoscenico al concerto di musica sacra a cura della "Polifonica Rosa Ponselle by Lams" e dell'Orchestra da Camera di Matera, con ingresso gratuito, che vedrà la partecipazione della soprano Veronica Pompeo. A chiudere la prima serata, in piazza Pellicciari, Gran Galà Lirico sinfonico a cura dell'Orchestra di Fiati "EMILIO SILVESTRI".
Domenica invece la giornata sarà caratterizzata da una serie di concerti in piazza e dalla fiera itinerante per poi giungere, quasi a mezzanotte, alla conclusione delle celebrazioni con i tradizionali fuochi pirotecnici.
L'appuntamento più atteso è come sempre quello del lunedì con il concerto in piazza. Quest'anno sul palco di piazza Pellicciari torna Umberto Tozzi. L'intero programma è già stato pubblicizzato dal comitato festa che anche quest'anno si è circondato di alcune associazioni oltre che della collaborazione dell'amministrazione comunale.
Proprio palazzo di città contribuirà alla manifestazione con un contributo di 23.000 euro per sostenere l'associazione Santissimo Crocifisso promotore dell'evento.