fondazione2 1
fondazione2 1
Eventi

Ugo Gelli a Gravina

Appuntamento presso la Fondazione Santomasi

L'appuntamento è per questa sera con la presentazione del libro "Musei Interrotti" scritto da Ugo Gelli.

Una ricostruzione attenta che pone al centro i principali protagonisti, per tutti gli anni Sessanta e Settanta, delle vicende conservative e museografiche del nostro patrimonio artistico e archeologico: lo storico dell'arte e teorico del restauro Cesare Brandi e l'architetto e museografo Franco Minissi. E' questo il contenuto del nuovo libro di Ugo Gelli intitolato "Musei interrotti – Brandi (e Minissi) in Puglia".

Il libro, pubblicato da Manni editore, affronta attraverso la microstoria della cripta bizantina di Santa Maria degli Angeli a Poggiardo, il tema della conservazione dei dipinti murali italo-greci in ambienti ipogei di Puglia e l'acceso dibattito che ne scaturì sin dagli anni Cinquanta.
L'intento di questo evento è duplice: con questo primo incontro si vuole portare la comunità di Gravina in Puglia a conoscere il ciclo di Santa Maria degli Angeli a Poggiardo e con un secondo incontro a Poggiardo, portare la comunità di Poggiardo a conoscere il ciclo del San Vito Vecchio di Gravina in Puglia.
Non a caso, i due cicli sottratti alle rispettive cripte testimoniano in concreto il tentativo di Cesare Brandi di realizzare il museo degli affreschi bizantini di Puglia. Le due comunità di Poggiardo e Gravina infatti hanno vissuto esperienze parallele rispetto allo stacco degli affreschi.
Pertanto un titolo idoneo dell'evento potrebbe essere "Gravina in Puglia e Poggiardo :Vite Parallele di due cripte bizantine".

L'incontro con l'autore è previsto per questa sera con inizio fissato alle 18,30 nella sala convegni della Fondazione Santomasi.
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione L’evento culturale organizzato dalla Fondazione Santomasi si terrà dal 19 al 27 settembre
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.