l'orlando furioso
l'orlando furioso
Eventi

Un “Orlando furioso” creativo e fantasioso

In scena, al Vida, la compagnia salentina “Calandra”

Nessuno può essere padrone del proprio destino e l'adattamento per il teatro del capolavoro della letteratura italiana "L'Orlando furioso" realizzato dal regista Giuseppe Miggiano sul testo del critico e saggista Luigi Scorrano, lo testimonia.
Lo spettacolo, andato in scena il 23 e 24 novembre, al teatro Vida nel cartellone della rassegna teatrale "Amattori… insieme - Premio Pippo Schinco e Vito D'Agostino" racconta in chiave ironica e burlesca, le imprese del poema ariostesco, alternando momenti di puro divertimento ed ilarità in cui il pubblico viene coinvolto più volte dagli attori, a momenti di profonda riflessione con riferimenti a problemi dell'epoca moderna.

In scena, Donato Chiarello, Federico Della Ducata, Piero Schirinzi, Ester De Vitis, Daniela Manna, Luigi Giungato ed Antonio Giuri, attori della compagnia "Calandra" di Tuglie (LE), nei panni, ora, di cantastorie e giullari che si ritrovano, quasi per caso, a mettere in scena la storia del celebre poema scritto da Ludovico Ariosto, ora, di se stessi in veste di attori che invitano i presenti in sala a lasciarsi sedurre dall'illusione teatrale, dalla forza incantatrice dell'arte poetica raccontata con i modesti mezzi di cui si dispone sul palcoscenico. Le spade ed i cavalli sono, infatti, di legno, i luoghi raccontati sono realizzati solo con cartone ed soprattutto con immaginazione, aiutata da una scenografia costituita da animazioni digitali video-proiettate. Grazie a questi semplici espedienti, i presenti hanno potuto rivivere le avventure di Orlando e Rinaldo nei boschi della Francia, la locanda sui Pirenei dalle cui finestre si può scorgere volare l'ippogrifo, il castello di Atlante, le passioni di Olimpia, la battaglia di Parigi, la fuga di Angelica, amata da Orlando ed innamorata di Medoro, ed infine la follia di Orlando ed il viaggio di Astolfo sulla luna in cerca del suo senno perduto.

Lode, dunque, alla creatività ed alla fantasia utilizzate dal regista che ha sapientemente mescolato il teatro popolare antico, il teatro di marionette dei pupi siciliani al varietà moderno. Lode agli attori della compagnia salentina che sono riusciti ad evocare le numerose gesta strampalate dei cavalieri, le passioni amorose e gli amori impossibili, grazie alla loro duttilità e versatilità. Tutti, indistintamente, hanno dato grande prova della loro poliedricità nell'interpretazione tanto da showman quanto da improvvisatori e attori. Tutti hanno saputo calarsi nei loro svariati ruoli recitando egregiamente le loro molteplici parti e riuscendo a scaldare l'atmosfera, a coinvolgere, euforizzare le persone, andate via, a fine spettacolo, soddisfatte e divertite.
"Aiutatevi con la fantasia", dirà Federico Della Ducata al pubblico, perché il teatro è magia, poesia e fantasia e dunque, fondamentale è la collaborazione degli spettatori, capaci di rendere tutto uguale o diverso da ciò che gli occhi vedono, trasformando le scene in farse oppure in semplici denunce a seconda dello stato d'animo che si vive o in base al coinvolgimento nella storia d'altri tempi in cui valori eterni come l'amore avevano la stessa importanza di oggi o, forse, ancor di più.

Il finale aperto in cui Orlando, a causa di un incidente di percorso, non può riappropriarsi del suo senno perché la bottiglia di vetro in cui era custodito non essendo infrangibile, si è rotta in mille pezzi, lascia intendere che la vita non può essere controllata, che la vita è, e sarà sempre manovrata dal caso, per quanto si tenti di diventare artefici e protagonisti della propria esistenza.


Ufficio stampa teatro Vida: Dr.ssa Emanuela Grassi
37 foto"Calandra" nell' "Orlando furioso"
L'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furiosoL'Orlando furioso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.