Ape
Ape
Territorio

Un Parco per api e farfalle

Progetto del Parco dell’Alta Murgia per la tutela degli insetti impollinatori

Interventi di miglioramento ambientale, webinar, bioblitz, pillole YouTube e costruzione della Carta della Vocazione Apistica per sensibilizzare i cittadini sull'importanza di proteggere api e farfalle: questo in sintesi quanto previsto dal progetto "Alta Murgia: un Parco per api e farfalle".

"L'obiettivo è contrastare la progressiva scomparsa di api e farfalle"- spiega il presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Francesco Tarantini, che poi sottolinea come "cambiamenti climatici, uso massiccio di pesticidi e agricoltura intensiva hanno alterato il delicato equilibrio degli ecosistemi, con una riduzione in crescendo degli impollinatori. Serve ricordare che dipendiamo dalle api e alla loro scomparsa, in breve tempo e con molte probabilità, seguirebbe la nostra. Se poi si fa un cenno ai risvolti economici, va detto che api domestiche e impollinatori selvatici permettono l'impollinazione di oltre l'85% delle piante selvatiche e più del 70% delle colture agrarie, per un valore in Italia di 2 miliardi di euro l'anno. Il Parco sta incrementando le azioni per tutelare questi preziosi insetti, sia su un piano scientifico, sia attraverso attività di citizen science, sensibilizzando i cittadini sulla necessità di proteggerli".

Una iniziativa che, dunque, ha come scopo la tutelare degli insetti impollinatori, dando il via ad un percorso di conoscenza sul loro prezioso ruolo, "indispensabile per il mantenimento della biodiversità, la produzione diversificata di colture agricole e la funzione di indicatori della qualità ambientale"- specificano dal Parco dell'Alta Murgia.

Finalità che l'ente Parco, in collaborazione con Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e il Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze, intende realizzare nei prossimi mesi per la salvaguardia di api e farfalle nel territorio dell'area protetta murgiana. Obiettivi che- spiegano dall'ente Parco- si intendono perseguire attraverso "l'individuazione di interventi di miglioramento ambientale e di pratiche di gestione delle aree forestali e agricole, per favorire una migliore condizione degli impollinatori selvatici presenti nel Parco. Step che seguirà alle attività di campo volte a conoscere le specie di flora più attrattive per gli insetti e localizzare il tipo di vegetazione di maggiore interesse".

Il progetto rientra nell'ambito delle "Azioni per la protezione degli impollinatori e diffusione dell'entomofauna" del Ministero dell'Ambiente.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.