incontro con i comuni sui rifiuti - città metropolitana
incontro con i comuni sui rifiuti - città metropolitana
Territorio

Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane

Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni

Un piano straordinario di contrasto all'abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane, una strategia che unisca misure urgenti e una programmazione strutturale per affrontare un fenomeno che danneggia l'ambiente, la sicurezza stradale e l'attrattività turistica del territorio.

Il tema è stato al centro dell'incontro promosso dal sindaco metropolitano Vito Leccese con i 41 Comuni del territorio per condividere e confrontarsi sull'attuazione degli interventi che, già nelle prossime settimane, entreranno nella fase operativa.

«Esiste un fenomeno, il turismo dei rifiuti, che non ha niente a che vedere con l'attrattività del nostro territorio, anzi che purtroppo agisce in danno ai nostri territori, sia dal punto di vista ambientale sia da quello economico – ha dichiarato Leccese -. Questo turismo è praticato nella stragrande maggioranza dei casi da cittadini che nella Città metropolitana di Bari sono nati, cresciuti e che oggi ci vivono. Infatti, oltre il 56 per cento delle sanzioni elevate ai danni di chi ha abbandonato rifiuti lungo le strade metropolitane o nelle contrade delle nostre campagne era residente in uno dei Comuni metropolitani, nelle vicinanze del luogo dell'abbandono. L'incontro di oggi, con tutti i sindaci e i responsabili del servizio igiene e delle polizie locali dell'area metropolitana, serve proprio a creare una rete di controlli che non lasci più spazio a illeciti di questo tipo. Abbiamo 1700 km di strade metropolitane e, nel corso degli ultimi due anni, la Città metropolitana ha investito 2,4 milioni di euro per la pulizia lungo i cigli o le piazzole, scambiate spesso per discariche a cielo aperto da chi vive nei pressi di quelle stesse strade. Per questo oggi abbiamo voluto condividere con i sindaci le soluzioni individuate a partire da un intervento straordinario a breve termine: 1,8 milioni di euro, proventi delle sanzioni amministrative fatte in questi anni proprio per l'abbandono dei rifiuti, per una pulizia straordinaria delle nostre strade e a settembre bandiremo il nuovo accordo quadro per individuare il gestore del nuovo servizio per i prossimi anni. Da subito con i sindaci degli ARO valuteremo le situazioni più critiche dove interverremo con un servizio straordinario che attiverà la Città metropolitana ad horas con 140 mila già disponibili, e metteremo in piedi una centrale di controllo strategico con l'utilizzo di telecamere di ultima generazione e intelligenza artificiale per contrastare ancora più tempestivamente e più efficacemente questo "turismo dei rifiuti" che rischia di diventare una vera e propria piaga per il nostro territorio. Nello specifico ho chiesto al prefetto di poter utilizzare i fondi del PON legalità per la realizzazione di una vera e propria control room».

Accogliendo le proposte di alcuni amministratori, il sindaco metropolitano ha anche annunciato che chiederà alla Regione Puglia la dichiarazione dello stato di emergenza per l'abbandono dei rifiuti e i roghi tossici al di fuori dei centri abitati affinché la gravità del fenomeno venga affrontata con strumenti straordinari.

Il piano metropolitano prevede, dunque, un investimento complessivo di circa 6,5 milioni di euro così suddivisi: 140 mila euro per fronteggiare nell'immediato le situazioni più critiche; 1,8 milioni di euro, proventi di sanzioni amministrative, da utilizzare per interventi di rimozione e smaltimento attraverso un'interlocuzione con gli ARO e con gli stessi Comuni per il trasferimento dei fondi; 2,8 milioni di euro per l'attivazione di un nuovo accordo quadro biennale per la rimozione dei rifiuti e 2 milioni per la realizzazione di una infrastruttura di rete digitale della viabilità metropolitana.

L'incontro con i sindaci è stato anche l'occasione per ribadire l'importanza del nuovo quadro normativo di riferimento che ha recentemente registrato rilevanti novità: con il Decreto Legislativo n. 116 dell'8 agosto 2025, nell'ambito delle misure per il contrasto ai roghi di rifiuti nella cosiddetta "Terra dei Fuochi", è stato previsto un inasprimento delle sanzioni. In particolare, oltre all'ammenda che può variare da 1.500 a 18.000 euro (con un quarto del massimo fissato a 4.500 euro), è stata introdotta anche la sospensione della patente di guida da 1 a 4 mesi per i responsabili delle violazioni e l'eventuale confisca del veicolo.

Secondo i dati rilevati dalla Polizia metropolitana, nel 2024 sono stati registrati 240 episodi, oltre la metà risolti in via amministrativa, mentre nei primi sei mesi del 2025 quelli rilevati sono già 149, con 101 persone denunciate. La Polizia metropolitana ha, inoltre, potenziato i controlli con il potenziamento delle fototrappole mobili, spostate ogni 15 giorni, e con due droni per il monitoraggio dall'alto.

All'incontro hanno partecipato anche il segretario generale della Città metropolitana, Dino Susca, i consiglieri metropolitani delegati Michelangelo Cavone (viabilità) e Maria La Ghezza (ambiente), la comandante della Polizia metropolitana Maria Centrone, i dirigenti Nico Vitto (Servizio finanziario) e Aldo Lastella (Sevizio viabilità), i sindaci, o loro delegati, e i comandanti delle polizie locali dei 41 Comuni metropolitani.
  • Rifiuti
  • Emergenza rifiuti
  • Città metropolitana
  • Consiglio metropolitano
  • Area metropolitana di Bari
Altri contenuti a tema
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Abbandono rifiuti: inasprimento sanzioni Abbandono rifiuti: inasprimento sanzioni Messaggio dal Comune: I trasgressori sono avvisati
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Un’altra domenica di pulizia ambientale Un’altra domenica di pulizia ambientale Iniziativa di Plastic Free, Proloco Unpli e Raccolgo
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.