agricoltura 2
agricoltura 2
Territorio

Un rilancio per l'agricoltura pugliese

Gli aiuti "de minimis". "C'è tempo fino al 10 marzo 2011"

In considerazione della grave crisi mondiale iniziata nell'autunno del 2008, la Commissione europea aveva definito nel gennaio 2009 un quadro comunitario di sostegno temporaneo, valido fino al 2010, attraverso il quale si dava la possibilità agli Stati membri di adottare misure di aiuto aggiuntive per agevolare le imprese nell'accesso al finanziamento. Sono state considerate le aziende di settore agricolo, innalzando dapprima gli importi dell'aiuto concedibile in regime de minimis. La Commissione europea ha prorogato il termine per beneficiare degli aiuti di Stato a sostegno dell'accesso al finanziamento da parte delle imprese agricole. Nello specifico, per le imprese pugliesi che hanno pagato interessi passivi nell'anno 2009 a seguito di operazioni di credito a breve termine con le banche, c'è tempo sino al 10 marzo 2011 per gli aiuti "de minimis".

L'assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno così si esprime: "è un ulteriore strumento che conferma l'attenzione della Regione Puglia verso l'agricoltura, in controtendenza rispetto al dato nazionale. Uno strumento, che va incontro ai produttori più piccoli su di un tema, quello del credito, che molto spesso rappresenta una variabile che incide molto sui bilanci delle piccole imprese. L'intervento tiene conto dei limiti che i regolamenti comunitari ci consentono perché non si configuri uno sconfinamento nell'aiuto di Stato". E aggiunge, "Questo strumento si concretizza in una fase particolarmente interessante dell'agricoltura pugliese, in cui gli indicatori cominciano a farci intravedere qualche segnale positivo".

Nel comunicato si precisa che la domanda dovrà essere presentata esclusivamente on-line all'indirizzo www.uma.regione.puglia.it, per diretta compilazione del titolare dell'azienda agricola, facendo richiesta di credenziali di accesso al sistema via e-mail all'indirizzo helpdeskaiuti@innovapuglia.it indicando cognome, nome, CUAA, ragione sociale azienda, provincia e comune, oppure tramite i CAA autorizzati che detengono il "fascicolo aziendale"; tramite le Associazioni sindacali e professionali agricole maggiormente rappresentative e convenzionate con la Regione Puglia ai sensi della L. R. 30/82; tramite liberi professionisti abilitati all'accesso al portale regionale pma.regione.puglia.it o da abilitare con opportuna delega. I soggetti richiedenti devono dimostrare di essere imprenditori agricoli iscritti alla C.C.I.A.A. nell'elenco speciale degli imprenditori agricoli e titolare di impresa agricola e di essere iscritti all'INPS nella gestione previdenziale ed assistenziale dei " Coltivatori Diretti" e/o degli Imprenditori Agricoli Professionali (I.A.P).

Sono altresì richiesti ulteriori requisiti, come essere titolare di fascicolo aziendale detenuto da AGEA e per essa dai C.A.A.; aver condotto almeno dal 1 gennaio 2009 e continuare a condurre, a qualsiasi titolo, un'azienda agricola nel territorio della Regione Puglia; essere in regola con le norme in materia di assunzione in campo agricolo ed aver versato e continuare a versare contributi agricoli; non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti che sono individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea; non aver beneficiato, a qualsiasi titolo, nel triennio precedente, di aiuti de minimis o, in caso di averne beneficiato, di non aver superato la soglia di €. 7.500,00 nel biennio precedente.

Si precisa, inoltre, che requisito essenziale è aver pagato ad un Istituto Bancario interessi passivi su esposizioni bancarie a breve nell'anno 2009, nei limiti di quanto stabilito dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 15.10.2002 e comunque per un importo superiore alla soglia minima di €. 1.000,00. Le modalità operative per la concessione dell'aiuto sono riportate nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 1507 del 25.06.2010, esecutiva. Per ulteriori informazioni, helpdeskaiuti@innovapuglia.it.

E come ha dichiarato l'eurodeputato Giovanni La Via, "beneficiare di tali misure significa molto per le imprese agricole a patto che si pongano in essere le procedure, le più rapide possibili, per non vedere vanificati gli sforzi e le risorse che potrebbero dare sollievo agli agricoltori".
  • Regione Puglia
  • Agricoltura
  • De minimis
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.