Pride Gravina
Pride Gravina
La città

Un successo il primo Pride a Gravina

La manifestazione ha unito generazioni differenti per sostenere i diritti LGBT

Non "orgoglio e pregiudizio", ma orgoglio contro ogni pregiudizio. Questo lo spirito che ha animato il Pride gravinese. Una manifestazione organizzata dall'associazione Punto GG per la prima volta nella città. Una iniziativa per combattere e porre al centro del dibattito la questione legata ai diritti spesso calpestati delle Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transegender (LGBT).

E a far sentire la propria vicinanza e solidarietà a tutte quelle persone che subiscono discriminazioni e stigma erano davvero in tanti. Una processione pacifica, festosa e colorata, culminata sul pianoro della Madonna della Stella, nei pressi del parco archeologico Padre Eterno, con alcuni interventi suggestivi e significativi. Ed erano davvero in tanti, anche diversi tra loro: giovani e meno giovani, bambini ed anziani: tutti uniti per dire no alla discriminazione, alla violenza ed all'intolleranza, soprattutto quella di genere.

"Ho voluto che mio figlio partecipasse a questa iniziativa per insegnargli il rispetto delle persone: abbiamo l'obbligo di formare le nuove generazioni" - ha detto Milena, mamma di un bambino di 11 anni che ha preso parte all'iniziativa con il suo cartello con su scritto "It's non just a Phase". E sulla sponda del torrente gravina, al di là del ponte orsiniano, si sono alternati in numerosi interventi e hanno voluto dare il proprio contributo, portando la propria testimonianza, il presidente del consiglio Maria Pina Digiesi e il consigliere comunale Mimmo Cardascia, oltre ai responsabili dell'Associazione Punto GG.

Ma anche comuni cittadini che hanno ribadito il sostegno al decreto Zan e le difficoltà a dichiarare la propria omosessualità in una società come la nostra, ancora troppo piena di pregiudizi, di resistenze e tare culturali, che spesso purtroppo sfociano in atti di violenza omofoba. "Bisogna trovare il coraggio di denunciare" - ha detto il 22enne Costantino, ma anche il coraggio di aprirsi e parlare con i propri cari. Fare, come si suol dire "Coming Out", per riuscire a sentirsi più libero e – sottolineano dalla Punto GG- finalmente "conquistare il diritto di essere uguali".
8 fotoPride Gravina
Pride GravinaPride GravinaPride GravinaPride GravinaPride GravinaPride GravinaPride GravinaPride Gravina
  • Punto GG
Altri contenuti a tema
Community Builders Forum Community Builders Forum Un tavolo tecnico sulle politiche giovanili
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
Le frontiere del Cybersecurity e dell’Intelligenza Artificiale Le frontiere del Cybersecurity e dell’Intelligenza Artificiale Un evento esclusivo a Gravina
8 Marzo a Gravina: “Celebrare l’essere donna” 8 Marzo a Gravina: “Celebrare l’essere donna” Iniziativa di “Punto GG” e “Meet up! Events”
Grande partecipazione al meeting "the love lab: intimità consapevole" Grande partecipazione al meeting "the love lab: intimità consapevole" Educazione affettiva e sessuale: un’urgenza sociale per il futuro delle nuove generazioni
Gran finale per la rassegna “cinemanonalcinema” Gran finale per la rassegna “cinemanonalcinema” Questa sera il film “her” seguito da dibattito
“Percorsi di consapevolezza sulla violenza di genere” “Percorsi di consapevolezza sulla violenza di genere” Un workshop realizzato nell’ambito del progetto Eurolab
A Gravina c’è “Il cinema non al cinema” A Gravina c’è “Il cinema non al cinema” Una iniziativa dell’associazione Punto GG
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.