
agricoltura
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura
Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Gravina - domenica 27 luglio 2025
Il futuro dell'agricoltura al centro di un dibattito tra addetti ai lavori ed istituzioni. Un incontro promosso dalla città Metropolitana di Bari, fortemente voluto dal consigliere delegato, il gravinese Antonio Stragapede, che ha messo attorno ad un tavolo strategico sindaci, rappresentanti delle organizzazioni di categoria e tecnici del settore per rafforzare il dialogo sul futuro dell'agricoltura.
Un meeting- sottolineano dell'ente sovraccomunale- che rappresenta "un primo passo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente, pensato per garantire un confronto strutturato tra Regione, enti locali e mondo agricolo su temi cruciali come sostenibilità, innovazione, valorizzazione delle produzioni locali e gestione delle emergenze fitosanitarie".
Nel corso dell'incontro è emersa la necessità di attivare un coordinamento territoriale tra Città Metropolitana, Comuni e altre province, in raccordo con l'Osservatorio Fitosanitario Regionale, per far fronte in modo efficace all'emergenza Xylella. Un fenomeno che si va diffondendo nella provincia e che necessita di azioni concrete, portate avanti di comune accordo, con "strumenti condivisi e un dialogo costante".
La creazione di questa task force – concludono a margine dell'incontro dalla città metropolitana di Bari -permetterà di avere a disposizione uno "strumento operativo e partecipato, pensato per guidare le scelte strategiche del settore agricolo metropolitano, in risposta alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove direttive europee".
Un meeting- sottolineano dell'ente sovraccomunale- che rappresenta "un primo passo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente, pensato per garantire un confronto strutturato tra Regione, enti locali e mondo agricolo su temi cruciali come sostenibilità, innovazione, valorizzazione delle produzioni locali e gestione delle emergenze fitosanitarie".
Nel corso dell'incontro è emersa la necessità di attivare un coordinamento territoriale tra Città Metropolitana, Comuni e altre province, in raccordo con l'Osservatorio Fitosanitario Regionale, per far fronte in modo efficace all'emergenza Xylella. Un fenomeno che si va diffondendo nella provincia e che necessita di azioni concrete, portate avanti di comune accordo, con "strumenti condivisi e un dialogo costante".
La creazione di questa task force – concludono a margine dell'incontro dalla città metropolitana di Bari -permetterà di avere a disposizione uno "strumento operativo e partecipato, pensato per guidare le scelte strategiche del settore agricolo metropolitano, in risposta alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove direttive europee".