agricoltura- tavolo strategico metropolitano
agricoltura- tavolo strategico metropolitano
agricoltura

Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura

Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede

Il futuro dell'agricoltura al centro di un dibattito tra addetti ai lavori ed istituzioni. Un incontro promosso dalla città Metropolitana di Bari, fortemente voluto dal consigliere delegato, il gravinese Antonio Stragapede, che ha messo attorno ad un tavolo strategico sindaci, rappresentanti delle organizzazioni di categoria e tecnici del settore per rafforzare il dialogo sul futuro dell'agricoltura.

Un meeting- sottolineano dell'ente sovraccomunale- che rappresenta "un primo passo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente, pensato per garantire un confronto strutturato tra Regione, enti locali e mondo agricolo su temi cruciali come sostenibilità, innovazione, valorizzazione delle produzioni locali e gestione delle emergenze fitosanitarie".

Nel corso dell'incontro è emersa la necessità di attivare un coordinamento territoriale tra Città Metropolitana, Comuni e altre province, in raccordo con l'Osservatorio Fitosanitario Regionale, per far fronte in modo efficace all'emergenza Xylella. Un fenomeno che si va diffondendo nella provincia e che necessita di azioni concrete, portate avanti di comune accordo, con "strumenti condivisi e un dialogo costante".

La creazione di questa task force – concludono a margine dell'incontro dalla città metropolitana di Bari -permetterà di avere a disposizione uno "strumento operativo e partecipato, pensato per guidare le scelte strategiche del settore agricolo metropolitano, in risposta alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove direttive europee".
  • Agricoltura
  • Città metropolitana
  • Area metropolitana di Bari
Altri contenuti a tema
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.