visita alla cattedrale
visita alla cattedrale
Eventi

Un viaggio nel tempo al campanile della cattedrale

Un successo per la visita teatralizzata in costumi d’epoca

Figuranti in abiti medievali per proiettare i visitatori nel passato, narrando le storie della città e la storia del campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta a Gravina. Una visita teatralizzata e una visione panoramica da un luogo privilegiato, che dall'alto domina la città di Grano e del Vino e la inquadra in tutto il suo splendore.

L'appuntamento di domenica con la visita al campanile della chiesa madre di Gravina è stato promosso dal Capitolo Cattedrale, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche "Nundinae" e la partecipazione di Viaggio a Gravina in Puglia di Vincenzo Forzati e della guida Raffaella Iannetti.

Non la prima iniziativa di questo genere, che comunque riesce a riscuotere un notevole successo tra i visitatori che anche domenica, numerosi, si sono presentati ai piedi della torre campanaria. Un maestoso monumento che in precedenza era stata torre del castello Normanno, sui cui resti è stata costruita la cattedrale gravinese.

Ad accompagnare i visitatori in questo viaggio a ritroso nel tempo c'erano la Marchesa Filippa e il Marchese Mafredi, unitamente ad altri personaggi che hanno fatto da corollario alla narrazione.

"Davvero una esperienza emozionante e originale"- è stato il commento di Lucia, una delle visitatrici della torre, che insieme ai partecipanti all'evento sono andati un po' a spasso nella storia, tornando per qualche momento al lontano medioevo.
7 fotovisita alla cattedrale
visita alla cattedralevisita alla cattedralevisita alla cattedralevisita alla cattedralevisita alla cattedralevisita alla cattedralevisita alla cattedrale
  • Nundinae
  • Cattedrale Gravina
  • Campanile della Cattedrale
Altri contenuti a tema
Historia, ieri gran finale Historia, ieri gran finale Il raduno multiepoca ha animato Gravina in questo fine settimana
Ad Historia è tempo del cerimoniale Angioino Ad Historia è tempo del cerimoniale Angioino Corteo e spettacolo in Piazza Benedetto XIII
Pueri Historiae: il corteo dei fanciulli Pueri Historiae: il corteo dei fanciulli Una sfilata in costume apre la seconda giornata di “Historia” a Gravina
La prima serata del XXIII Raduno multiepoca di Historia La prima serata del XXIII Raduno multiepoca di Historia Una atmosfera unica al Castello Svevo di Gravina con la rievocazione del ritorno al Maniero di Federico II di Svevia
E’ tutto pronto per l’Historia E’ tutto pronto per l’Historia Ultimi preparativi prima dell’inizio della XXIII edizione
Si avvicina l'Historia Si avvicina l'Historia Una sbirciatina dietro le quinte della macchina organizzativa dell’evento Multiepoca
Le Nundinae a lavoro per Historia Le Nundinae a lavoro per Historia Si scaldano i motori in vista dell'inizio della XIII edizione del raduno multiepoca
Torna "Historia": Il Raduno Multiepoca celebra 23 anni di Passione per la Storia Torna "Historia": Il Raduno Multiepoca celebra 23 anni di Passione per la Storia Un incontro per presentare l’edizione 2025 dell’evento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.