
Eventi
Un Weekend da (e per) ricordare
Gravina non dimentica il suo clown Andrea
Gravina - venerdì 23 settembre 2016
17.23
Questo fine settimana, Gravina lo dedica ad Andrea Riviello, dj e animatore scomparso nell'aprile 2015, organizzando il 2° memorial per non dimenticare il grande amico e la bella persona che era e che ha lasciato una insanabile ferita ed un vuoto incolmabile nel cuore di tutti. La 2^ Edizione si terrà Domenica 25 Settembre nell'atrio della scuola elementare San Giovanni Bosco a partire dalle ore 20.00, dove una serie di spettacoli - di magia, giocoleria, clownerie... - apriranno la serata. Dalle ore 22.00, toccherà ai dj - Davide Mangione, Diolovuole Band, The Celebration of the Lizard The Doors tribute band, SuperFrìc - far scatenare il pubblico. In attesa di Domenica, due serate anteprima all'insegna della disco music e dell'house: Venerdì 23 - D'angiò; Sabato 24 - al Di Vittorio. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in favore dei bambini delle scuole colpite dal sisma del centro Italia.
Restando in tema di musica, questo Weekend la Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi" propone per Venerdì 23 Settembre, "La chitarra e le sue cattedrali" con Salvatore Iuranna, accompagnato dal violino di Francesco Buttiglione. Risuoneranno nell'aria le note delle composizioni di A. Barrios Mangorè, J. S. Bach, H. Villalobos, H. W. Henze, A. Tansman e S. Iuranna per un'esperienza musicale senza meta, nella quale si dispiegano ramificazioni e reminiscenze sotto forma di dialogo tra creature mitiche che celebrano la danza e le stagioni.
Nelle piazze del centro storico invece - Piazza Plebiscito, Piazza Notar Domenico, Rione Fondovito e Calata San Michele delle Grotte - Sabato 24 Settembre a partire dalle ore 20.30, si esibiranno in concerto i giovani talenti gravinesi, evento inserito nel cartellone dell'Estate Gravinese 2016.
Sabato 24 e Domenica 25 ricorrono le Giornate Europee del Patrimonio 2016. Per tale occasione, la Fondazione apre le porte ai visitatori in via del tutto straordinaria in serata per visite guidate al palazzo storico e alle collezioni della Fondazione.
Altamura, nella mattinata di Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 presso il liceo classico "Cagnazzi", propone l'evento "Match it now!" organizzato da ADMO, sul tema della donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche. Marcello Vitale parlerà di "Trucioli di Cuore" di Emanuela Imprescia e Roberto Brughietta, e si parlerà insieme di tipizzazione e donazione. Durante l'evento saranno fornite tutte le informazioni per diventare donatore di midollo osseo: quell'1 su 100.000 che salva la vita potresti essere proprio tu.
A Matera vi aspetta la 6^ Edizione di "Materadio - La Festa di Rai Radio3", che avrà luogo nei giorni dal 23 al 25 Settembre con un ricco cartellone di appuntamenti musicali, artistici e culturali incentrati sul tema "Utopie e distopie", che sarà esplorato ed espresso in ogni sua forma e peculiarità in tre location suggestive: Casa Cava, piazza San Pietro Barisano e piazza San Giovanni. Un tema di duplice valenza, primo perché richiama uno dei 5 cluster del dossier di candidatura di Matera a Capitale europea della cultura 2019; inoltre, ricade a distanza 500 anni dalla pubblicazione dell'Utopia di Thomas More. Scopri il Programma.
Dalla Redazione di GravinaLife è tutto, buon Weekend!
Vi ricordiamo che potete inviare una mail all'indirizzo info@gravinalife.it per segnalare i vostri eventi, entro e non oltre la giornata di Mercoledì.
Restando in tema di musica, questo Weekend la Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi" propone per Venerdì 23 Settembre, "La chitarra e le sue cattedrali" con Salvatore Iuranna, accompagnato dal violino di Francesco Buttiglione. Risuoneranno nell'aria le note delle composizioni di A. Barrios Mangorè, J. S. Bach, H. Villalobos, H. W. Henze, A. Tansman e S. Iuranna per un'esperienza musicale senza meta, nella quale si dispiegano ramificazioni e reminiscenze sotto forma di dialogo tra creature mitiche che celebrano la danza e le stagioni.
Nelle piazze del centro storico invece - Piazza Plebiscito, Piazza Notar Domenico, Rione Fondovito e Calata San Michele delle Grotte - Sabato 24 Settembre a partire dalle ore 20.30, si esibiranno in concerto i giovani talenti gravinesi, evento inserito nel cartellone dell'Estate Gravinese 2016.
Sabato 24 e Domenica 25 ricorrono le Giornate Europee del Patrimonio 2016. Per tale occasione, la Fondazione apre le porte ai visitatori in via del tutto straordinaria in serata per visite guidate al palazzo storico e alle collezioni della Fondazione.
Altamura, nella mattinata di Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 presso il liceo classico "Cagnazzi", propone l'evento "Match it now!" organizzato da ADMO, sul tema della donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche. Marcello Vitale parlerà di "Trucioli di Cuore" di Emanuela Imprescia e Roberto Brughietta, e si parlerà insieme di tipizzazione e donazione. Durante l'evento saranno fornite tutte le informazioni per diventare donatore di midollo osseo: quell'1 su 100.000 che salva la vita potresti essere proprio tu.
A Matera vi aspetta la 6^ Edizione di "Materadio - La Festa di Rai Radio3", che avrà luogo nei giorni dal 23 al 25 Settembre con un ricco cartellone di appuntamenti musicali, artistici e culturali incentrati sul tema "Utopie e distopie", che sarà esplorato ed espresso in ogni sua forma e peculiarità in tre location suggestive: Casa Cava, piazza San Pietro Barisano e piazza San Giovanni. Un tema di duplice valenza, primo perché richiama uno dei 5 cluster del dossier di candidatura di Matera a Capitale europea della cultura 2019; inoltre, ricade a distanza 500 anni dalla pubblicazione dell'Utopia di Thomas More. Scopri il Programma.
Dalla Redazione di GravinaLife è tutto, buon Weekend!
Vi ricordiamo che potete inviare una mail all'indirizzo info@gravinalife.it per segnalare i vostri eventi, entro e non oltre la giornata di Mercoledì.