castello federiciano
castello federiciano
Territorio

Una Fondazione regionale nel nome di Federico II

Su proposta del consigliere regionale Paolo Campo

Siamo all'inizio, alle prime battute, ma la proposta di legge per la istituzione di una Fondazione intitolata e dedicata al Puer Apuliae, avanzata dal consigliere regionale Paolo Campo, Presidente della V Commissione consiliare, assegnata alla VI Commissione Cultura del Consiglio regionale, sembra essere avviata e destinata verso un iter favorevole, se è vero, come è vero, che ha già ottenuto ampio consenso con le firme dei consiglieri di maggioranza e di opposizione: Raffaele Piemontese (PD), Rosa Barone (M5S), Napoleone Cera (FI), Sergio Clemente (Azione), Giannicola De Leonardis (FdI), Paolo Dell'Erba (FI), Joseph Splendido (Lega) e Antonio Tutolo (Misto).

"La Fondazione ha la finalità di promuovere e valorizzare il patrimonio storico, architettonico, artistico e culturale presente nella provincia di Foggia e nel resto della Puglia, legato alla figura di Federico II – si legge all'articolo 1, comma 4 – sostenendone in modo particolare la conoscenza e la fruizione attraverso l'integrazione tra espressioni della cultura digitale, della cultura industriale e della cultura artigianale, nella dimensione europea e mediterranea. Ha altresì lo scopo di promuovere interventi e programmi in ambito culturale e sociale ispirati alla figura di Federico II".

Sarà uno strumento, giuridico e finanziario, che elabori originali strategie di ricerca e valorizzazione del retaggio dello Stupor Mundi per favorire lo sviluppo e l'innovazione dell'offerta culturale, la promozione di luoghi e itinerari materiali e immateriali anche a fini turistici, il protagonismo dei giovani studenti e ricercatori italiani, europei e dei Paesi del Mediterraneo capaci di estrarre dalla matrice federiciana idee di futuro.

Con questa prospettiva, il nostro comune potrà essere inserito a pieno titolo nello spirito della proposta e si spera futura legge e potrà, cercando di non perdere questa ghiotta occasione, beneficiare delle possibili ricadute che ne deriveranno, grazie a ciò che riuscirà a promuovere, in fase progettuale per la tutela e la conservazione del maniero federiciano, le cui vestigia sono tutte ancora da scoprire e da inserire negli itinerari di futuri studi e ricerche.

La Fondazione "Secondo Federico" avrà sede a Foggia, città che fu anche 'imperiale', e sarà partecipata al 51% dalla Regione Puglia e al 49% da soci privati e pubblici, inizialmente i Comuni di Lucera, Monte Sant'Angelo e Torremaggiore, in ragione della qualità degli insediamenti federiciani presenti in quelle città e territori, con in testa Castel Fiorentino, il sito in cui l'imperatore morì. Come previsto dalla legge regionale di bilancio approvata il 29 dicembre 2022, alla Fondazione sono destinati 250.000 euro l'anno per gli anni 2023-24-25.

  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.