Gravina turismo
Gravina turismo
La città

Unesco, Gravina va a Roma senza Matera

Ok del Ministero alla candidatura nella lista preliminare


"Dal Ministero abbiamo avuto disco verde, anche se per ora Matera non è presente".

Raggiunto telefonicamente nel tragitto di ritorno da Roma, dove si è recato con l'assessore Laura Marchetti per perorare la causa della candidatura Unesco, il sindaco Alesio Valente esprime la sua soddisfazione per l'ok istituzionale all'inserimento di Gravina nella lista propositiva dei siti da considerare patrimonio dell'umanità. Unica "nota stonata", l'assenza dei rappresentanti della città dei Sassi.

"I motivi sono politici – spiega Valente – e riguardano le questioni interne all'amministrazione Adduce, in fase di verifica".
La volontà di compiere un cammino comune però resta: "La candidatura rimane unica - specifica Valente – e la presenza di Matera agevolerebbe indubbiamente il percorso. In caso contrario andremo avanti da soli, ma le cose diventerebbero più complicate".
I prossimi passi dell'iter riguardano la stesura di alcuni studi scientifici di supporto alla candidatura. "Abbiamo tempo fino a dicembre – precisa il primo cittadino – e per allora sono certo che saranno consegnati e che la nostra strada si riunirà con quella di Matera".

Il percorso verso il prestigioso marchio Unesco che unirà Gravina con la Città dei sassi è iniziato a novembre 2013, proprio con la visita degli ispettori del Ministero nelle due città. L'obiettivo è affiancare i Sassi di Matera e le Chiese Rupestri gravinesi in quel percorso che, dal 1993, vede Matera inserita tra i patrimoni dell'Umanità Unesco. Un obiettivo condiviso e messo nero su bianco dalle due amministrazioni comunali che avevano già discusso il programma da portare avanti per ottenere il riconoscimento nei tempi e nei modi stabiliti.

Oggi, però, proprio dalla esperta Matera arriva una battuta d'arresto al percorso gravinese.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Matera
  • Unesco
Altri contenuti a tema
Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi riferisce che sono 66 candidati per 2 posti a tempo
Protocollo d’intesa “regio antico cammino di Matera - l’antica via del grano” Protocollo d’intesa “regio antico cammino di Matera - l’antica via del grano” Gravina entra a far parte dell’antica e storica “Via del Grano – Regio Cammino di Matera”.
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.