unesco
unesco
Turismo

Unesco, Matera abbandona Gravina

In primo piano la candidatura di Matera a capitale europea della cultura-

Il legame tra Matera e Gravina per la candidatura Unesco del comune di Gravina si sta dissolvendo.

La candidatura si prepone di far nascere un unico sito Unesco Patrimonio dell'umanità, capace di unire il territorio tra Matera con quello di Gravina, come occasione di valorizzazione del territorio rupestre gravinese e non solo.

Dopo che il sindaco di Gravina, Alessio Valente, recentemente, si è recato solo nella capitale presso il Ministero dei Beni culturali per proseguire gli adempimenti burocratici per l'inserimento nella lista preliminare Unesco, giustificando l'assenza del sindaco di Matera perchè "costretto a risolvere questioni politiche interne alla sua amministrazione" tocca ora a Salvatore Adduce spiegare gli sviluppi della collaborazione.

"Noi eravamo in attesa di poter coinvolgere il consiglio comunale, ma ci son state una serie di urgenze. Siamo impegnati nel percorso di candidatura a capitale europea della cultura e abbiamo dovuto concentrarci sul programma molto intenso. Non abbiamo avuto modo di continuare il lavoro sul quale c'eravamo concentrati per un certo periodo – ha spiegato Adduce - ma non lascio la collaborazione sulla quale abbiamo lavorato con il sindaco di Gravina e il Ministero dei beni culturali"

In merito al cronoprogramma Unesco e ai prossimi incontri con Gravina, il sindaco di Matera, ribadisce che: "Adesso non abbiamo programmato altri incontri, considerato che Matera ha questi impegni impellenti che interessano il mese di agosto. A settembre presenteremo il nuovo dossier, ad ottobre sosterremo l'esame per la candidatura. E' indispensabile concentrarsi sull'obiettivo della candidatura di Matera a Aapitale della cultura per il 2019".

Dunque per ora, Gravina e l'Unesco, possono aspettare.


Marco Delli Noci
  • Unesco
Altri contenuti a tema
Il Parco dell’Alta Murgia entra nell’Unesco Il Parco dell’Alta Murgia entra nell’Unesco L’area protetta proclamata geoparco patrimonio dell’umanità
Le Murge nel Patrimonio Unesco? Le Murge nel Patrimonio Unesco? 39 comuni uniti per il riconoscimento
Il Parco dell’Alta Murgia  presto Geoparco Unesco Il Parco dell’Alta Murgia presto Geoparco Unesco Conclusa la seconda visita di ispezione della commissione
L’Alta Murgia sotto i riflettori UNESCO L’Alta Murgia sotto i riflettori UNESCO La comunità dell’aspirante Geoparco ospita la seconda missione di valutazione nell’ambito dell’importante candidatura
Geoparco, finita visita commissione Unesco Geoparco, finita visita commissione Unesco Tarantini: “Entro fine anno sapremo l’esito di questo percorso”
GeoParco Unesco, iniziato l'esame della candidatura GeoParco Unesco, iniziato l'esame della candidatura Sono arrivati due commissari per la valutazione
GeoParco Alta Murgia, tutto pronto per visita delegati Unesco GeoParco Alta Murgia, tutto pronto per visita delegati Unesco Da oggi fino a venerdì ispezione tra i comuni dell’area protetta
Due rosoni della nostra città verso L’Unesco Due rosoni della nostra città verso L’Unesco La presentazione lunedì 26 settembre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.