falcogrillaio3 1
falcogrillaio3 1
Territorio

Uniti per salvare il Falco Grillaio

Nidi artificiali sulla cattedrale. Per continuare il progetto di salvaguardia del rapace

Una vera e propria operazione di soccorso del falco grillaio. Per continuare il difficile processo di slavaguardia del Falco grillaio, lo scosro aprile, durante il periodo di cova del rapace, il Parco nazionale dell'Alta Murgia e le associazioni ambientaliste, prima fra tutte la Lipu di Gravina, hanno coinvolto l'impresa incaricata di effettuare i lavori di restauro della Basilica Cattedrale, in una vera e propria operazione di salvataggio, ossia lascaire liberi alcuni passaggi della cattedrale per permettere la nidificazione dei rapaci. L'accordo tra i vari enti ha permesso l'istallazione di 10 nidi artificiali, collocati all'ultimo livello del ponteggio che avvolge la torre campanaria. Una scelta rivelatasi azzeccata, visto che gli esperti della Lipu, che hanno monitorato costantemente la situazione, hanno rilevato un incremento del numero di rapaci.

Adesso ci sarà un seguito a questo risultato positivo. Le associazioni ambientaliste, i titolari dell'impresa che sta effettuando i lavori alla cattedrale e gli enti pubblici interessati, pensano di passare a quella che può essere definita la seconda fase del progetto con la realizzazione di nicchie di nidificazione da collocare sulla parete della Basilica esposta a Nord e sulla stessa torre campanaria. Da aggiungere ai previsti 20 nidi artificiali che saranno posizionati su due terrazzini del campanile, in osservanza alle norme previste per la zona di protezione speciale (zps) "Murgia Alta" istituita per la tutela del falco grillaio, un rapace a rischio di estinzione, con Gravina che praticamente ospita un terzo delle 3.600 coppie censite in tutta Europa.

Inoltre, dopo i risultati del censimento e del monitoraggio della popolazione del piccolo falco, il Parco nazionale dell'Alta Murgia vorrebbe creare il "parco del grillaio" sia per tutelare meglio il rapace, sia per sensibilizzare la popolazione murgiana sull'importanza della conservazione di questa specie attraverso il recupero dei pulli, cioè i piccoli nidiacei (l'ultimo appuntamento della liberazione di alcune decine di esemplari è avvenuta il 16 agosto, a Gravina), la conservazione di siti di nidificazione importanti e l'installazione di nidi artificiali.

Sperando, magari, che il campanile di Gravina diventi ospitale come quello della cattedrale di Siviglia, abitato da una colonia di grillai che l'hanno trasformato in una delle attrattive naturalistiche più visitate dell'Andalusia.
  • Falco Grillaio
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cattedrale Gravina
Altri contenuti a tema
BioDiversa - terza giornata domenica 11 maggio BioDiversa - terza giornata
BioDiversa - seconda giornata sabato 10 maggio BioDiversa - seconda giornata
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
BioDiversa venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.