Ente parco
Ente parco
Eventi

"Up!" a Poggiorsini e Spinazzola

Seminari, escursioni e musica live per il Weekend nel Parco

Saranno le tappe conclusive della quinta edizione di UP – Festa del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, gli eventi principali del fine settimana nel Parco.

Il 30 luglio la festa del Parco arriva a Poggiorsini con un ricco programma di attività gratuite. "Di terra e di cielo, bellezza e stupore" è il titolo dell'escursione notturna che partirà alle ore 19,30 dalla Masseria Filieri. I partecipanti, torcia alla mano e udito pronto, osserveranno la Murgia da una prospettiva inedita, quella legata imprescindibilmente ai suoi suoni e alle sue sfumature. L'escursione in notturna si snoda nel territorio di Poggiorsini lungo il costone murgiano, per un percorso della durata di circa 7 km adatto anche ai meno esperti. Al termine della passeggiata, spente le torce e naso all'insù, si potrà osservare la notte della Murgia ed il suo cielo stellato grazie all'ausilio di telescopi.

Alle ore 20.00, si svolgerà il workshop "Animali e leggende: tra scienza e mito – Una fauna da favola", un momento di approfondimento che avrà come protagonisti Fabio Modesti, direttore del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, e il biologo Francesco Petretti.

Al termine del workshop, spazio alla musica con il concerto dei Radiodervish, che alle 21.30 calcheranno il palco allestito in Piazza Addolorata con il repertorio che li ha resi celebri a livello internazionale. Il concerto sarà preceduto dall'esibizione dei Supramonte, vincitori del contest dedicato agli artisti murgiani.

Il 31 luglio gran finale di UP a Spinazzola. Si parte alle 19,30 con l'escursione al tramonto: una passeggiata di circa 7 Km nella Murgia di Senarico alla scoperta delle forme del carsismo epigeo. L'escursione terminerà con un aperitivo in cui la degustazione dei prodotti tipici della Murgia sarà allietato dalle note swing di Bitonto Show & Street Band.

Alle ore 20.45 il futuro del territorio sarà al centro del workshop dal titolo "Il Parco che verrà. L'Alta Murgia verso nuovi obiettivi", un incontro pubblico in Piazza Plebiscito in cui i giornalisti Greca Colamartino (Amica 9 TV) e Carlo Sacco (VideoItalia Puglia) incontreranno il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Cesare Veronico. Il workshop sarà anticipato alle 20,15 dalla proiezione di "Puglia, porta d'oriente – Spinazzola una storia lunga 8000 anni". Interverranno Francesco Saverio Rossi e il giornalista Cosimo Forina.

La serata di "UP!" proseguirà quindi con la musica dal vivo, che partirà col concerto di Rita Zingariello, vincitrice di "Up Music Contest". A seguire, il concerto finale della festa con la Premiata Forneria Marconi: un'istituzione della musica nazionale che presenterà il suo live intitolato "All The Best", uno spettacolo carico di energia e di adrenalina allo stato puro, che attraversa tutte le epoche di PFM.

Il salotto del parco, appositamente allestito in perfetto stile anni '50, ospiterà per i due giorni la mostra fotografica inedita "Scatti in ciclovia", opera ideata e realizzata da Michele Carnimeo. Tra le attività CETS dl fine settimana si segnala dal 29 al 31 luglio, a Santeramo in Colle, la manifestazione "Profumi e Sapori dei Colli Murgiani". Il progetto, nato da un'idea della Delegazione Confcommercio di Santeramo e della Proloco "G. Tritto" con la media partnership del Laboratorio Urbano Mediavision, si prefigge l'obiettivo di far conoscere e comprendere come nasce e si sviluppa la genuina filiera produttiva murgiana. Fulcro del progetto saranno una serie di laboratori esperienziali che si svolgeranno presso alcune masserie e attività produttive locali, incentrati sulla coltura dei cereali, sulla produzione lattiero-casearia locale e sulla coltivazione dell'Uva di qualità di primitivo DOC.

Tutti i seminari previsti (destinati a minimo 10 e massimo 20 persone, previa prenotazione, e della durata massima di 2/3 ore) si concluderanno con la degustazione dei prodotti tipici e una breve visita guidata all'interno dei territori del Parco dell'Alta Murgia.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.