soldi03
soldi03
Territorio

Usura, una nuova legge regionale per contrastarla

Al via l'albo di confidi e associazioni a sostegno degli imprenditori

Una nuova legge regionale per contrastare usura ed estorsione.

Questo quanto approvato dal Consiglio regionale della Puglia per rinnovare il sistema del contrasto a queste forme di criminalità, creando da un lato deterrenti per usurai e estorsori e dall'altro strumenti nuovi di risarcimento per le vittime.
"La crisi globale – ha detto l'assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone – ha determinato effetti nefasti sulla nostra economia a causa della stretta del credito. Secondo la Cgia di Mestre nel 2013 l'indice del rischio di usura per la Puglia è stato di 139,4. Siamo al quarto posto in Italia. Con questa legge – ha spiegato l'assessore, che se ne è fatta promotrice – la Regione Puglia è in grado di agire su più fronti per guarire questa piaga purulenta che a causa della crisi rischia di infettare il nostro sistema economico. Ecco perché da un lato agiamo sulla prevenzione e dall'altro sulla cura potenziando gli strumenti e soprattutto creando, attraverso la costituzione di parte civile, una fonte rinnovabile di liquidità a sostegno delle vittime potenziali ed effettive".
In una decina di articoli, la legge sostituisce le precedenti norme regionali, ridisegna il contrasto all'usura e all'estorsione rinnovando e semplificando organismi e strumenti, valorizzando il ruolo di confidi, associazioni e fondazioni competenti e delineando in maniera netta le competenze di Regione, enti locali e associazionismo di settore.

"La nuova legge – ha continuato l'assessore Capone – ci permette di prevenire il 'male', cioè la pratica della richiesta di danaro agli usurai, attraverso l'informazione e gli incontri con i diretti interessati per informarli, ad esempio, sull'attività di organismi, come i confidi, che in modo lecito possono fornire garanzie alle banche. Ci permette però anche di curare il 'male', recuperando i beni dell'usurato attraverso la costituzione di parte civile e, se ci sono vittime, di sostenere i figli con borse di studio e risarcimenti nei confronti delle famiglie".
In pratica, grazie alle attuali norme, i cittadini in difficoltà avranno a disposizione un nuovo percorso: innanzitutto la consultazione di un albo regionale pubblicato sui siti ufficiali nel quale troveranno i confidi, le fondazioni e le associazioni, accreditati dalla Regione. A questi organismi il cittadino e le imprese si rivolgeranno per ricevere informazioni sulle disponibilità finanziarie e sulle possibilità per accedere al sistema creditizio ottenendo un finanziamento. In sostanza, saranno proprio le organizzazioni inserite nell'albo a prospettare la soluzione del problema inclusa la possibilità di costituirsi esse stesse (cioè confidi, associazioni, fondazioni etc.) parte civile per confiscare e recuperare i beni dall'usuraio.

Tra le novità delle nuove norme, anche l'istituzione di una Consulta regionale antiusura e antiestorsione che costituirà la sede del confronto e della verifica sulle attività svolte, e di un Osservatorio, che diventa un vero e proprio sistema informatico munito di banca dati.
Per rimpinguare i fondi per il contrasto all'usura, sarà possibile ricevere anche donazioni e sottoscrizioni volontarie provenienti da benefattori.
La legge sarà operativa in tempi brevi: gli atti regionali per renderla attuativa saranno predisposti nell'arco di sei mesi.
  • Regione Puglia
  • Usura
Altri contenuti a tema
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.