Vaccino Antinfluenzale
Vaccino Antinfluenzale
Ospedale e Sanità

Vaccinazioni obbligatorie: il tempo stringe

Scadenza fissata al 10 settembre per gli asili e al 31 ottobre per gli altri gradi di istruzione

La questione vaccini si sta rivelando una vera e propria corsa contro il tempo.

Ancora pochi giorni a disposizione per assolvere all'adempimento della nuova normativa in materia di vaccinazioni, (decreto n. 73/2017, convertito in legge n. 119/2017), che obbliga i bambini da 0 a 16 anni, compresi i minori stranieri non accompagnati, ad effettuare i 10 vaccini obbligatori tutti gratuiti, suddivisi in esavalente (Antipolio, Tetano, Difterite, Epatite B, Pertosse, Emofilo) e tetravalente (Parotite, Rosolia, Morbillo, Varicella), pena l'impossibilità di iscriversi a scuola presso i servizi educativi per l'infanzia e le scuole dell'infanzia, ivi incluse quelle private non paritarie, mentre per gli altri gradi di istruzione - scuola primaria e secondaria di I e II grado (sino a 16 anni) - si va incontro soltanto a sanzioni pecuniarie, da 100 a 500 euro.

Il termine ultimo per presentare la documentazione comprovante l'avvenuta vaccinazione, la prenotazione di visita vaccinale alla Asl o la dichiarazione di averla richiesta, l'esonero, l'omissione o il differimento, per l'anno scolastico 2017/18, è il 10 settembre 2017 per i servizi educativi, le sezioni primavera e le scuole per l'infanzia, incluse quelle private non paritarie. Per le scuole primarie e secondarie di I e II grado (e per i centri di formazione professionale), invece è fissato al 31 ottobre 2017.

E' compito dei dirigenti scolastici segnalare, entro 10 giorni dai termini prima indicati, la mancata presentazione della documentazione alle ASL, le quali procederanno poi agli adempimenti di competenza, come stabilito nella circolare Miur n. 1622 del 16 agosto 2017.

Entro il 16 novembre gli operatori scolastici devono presentare agli istituti dove prestano servizio una dichiarazione sostitutiva delle vaccinazioni eseguite.

Occorre adeguarsi, il tempo stringe.
  • vaccino
Altri contenuti a tema
Regione: i vaccini antinfluenzali anche in farmacia Regione: i vaccini antinfluenzali anche in farmacia Un milione e 300mila euro dalla giunta Pugliese. Partita la distribuzione
Vaccini influenza e Covid: 160mila dosi dell’Asl Ba Vaccini influenza e Covid: 160mila dosi dell’Asl Ba Il Dipartimento di prevenzione ha avviato la distribuzione ai Medici di medicina generale e ai Pediatri. Per il Covid saranno operativi anche gli uffici Sisp distribuiti sul territorio
Campagna vaccinazione antinfluenzale e anti COVID-19 Campagna vaccinazione antinfluenzale e anti COVID-19 In Puglia si parte l’11 ottobre
Vaccinazioni anti Covid, open day per incentivare terze e quarte dosi Vaccinazioni anti Covid, open day per incentivare terze e quarte dosi A Gravina appuntamento all'ex ospedale fissato per il 28 e 29 gennaio
Vaccinazione con quarta dose, la Regione si organizza Vaccinazione con quarta dose, la Regione si organizza Riparte la macchina sanitaria per la somministrazione
Chiude il centro vaccinale di Gravina Chiude il centro vaccinale di Gravina Dal 28 febbraio si sospendono in area fiera le attività di somministrazione dei vaccini
Covid: report scuola, in calo i contagi in terra di Bari Covid: report scuola, in calo i contagi in terra di Bari A Gravina 35 segnalazioni negli ultimi sette giorni
Centro vaccini in fiera, il nuovo calendario: giorni e orari di apertura Centro vaccini in fiera, il nuovo calendario: giorni e orari di apertura L’Asl comunica le aperture per il mese corrente.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.