fioriere centro storico
fioriere centro storico
La città

Valente e Conca, bisticciano anche sui fiori

Botta e risposta a distanza dopo l’istallazione delle fioriere

Volgono al termine i lavori di rigenerazione urbana e in attesa che entrino in funzione i dissuasori di parcheggio e le telecamere istallate per stanare i trasgressori, il centro storico si è arricchito di aiuole di varie dimensioni con tanto di fiori ornamentali.
Una prima ventata di Primavera in un centro storico troppo grigio e troppo poco frequentato.
L'iniziativa è stata salutata con favore dal primo cittadino Alesio Valente: "Oggi pomeriggio ho passato molto tempo nel centro storico per un sopralluogo teso a verificare l'andamento dei lavori. Finalmente mi è sembrato di vivere in un paese civile e sinceramente il verde delle fioriere dona al luogo un pizzico di eleganza in più rispetto a quelle brutte auto che persistevano fino a qualche mese fa".

L'occasione è ghiotta al primo cittadino per scoccare l'ennesima frecciata contro "il mitico soldato consigliere Conca" a cui, al contrario, neanche stasera andava bene niente. Ho spiegato che presto sistemeremo nella definitiva collocazione piante e vasi e che rimuoveremo i dissuasori di sosta piazzati temporaneamente, nell'attesa che entrino definitivamente in funzione le telecamere già installate. Ora, indipendentemente dai vari "tuttologi" continueremo a fare esattamente ciò che abbiamo sempre detto e che stiamo facendo: riqualificare il centro storico, liberarlo dalle auto, renderlo vivibile, dotarlo di video sorveglianza. Manca poco per il tutto: in primavera tutti gli interventi saranno ultimati. Lo abbiamo detto e lo stiamo facendo. Nonostante i tentativi di impedircelo e le concate quotidiane".
E proprio il consigliere Mario Conca non ha perso occasione per rispondere al primo cittadino: "Alesio Valente, continui a citarmi nei tuoi post sapendo che non posso commentare perché mi hai bloccato, veramente coraggioso. Racconti bugie e sono certo che dopo il mio post toglierai anche quelle panche per Puffi. Benedetto XIII non vede l'ora".

A scatenare il disappunto di Valente era stato un primo commento del consigliere pentastellato: "L'amministrazione comunale, per impedire alle auto di parcheggiare davanti ai nostri monumenti, ha pensato bene di occupare il suolo pubblico con piante ornamentali e una serie di panchine per i Puffi. Ma dico io, è mai possibile scempiare cotanto patrimonio artistico perché si è incapaci di contrastare l'inciviltà dilagante? Un conto sono le vie del centro storico, un altro conto è lo spazio antistante la nostra storia".

Inevitabili i commenti tra i sostenitori delle parti e tra accuse e offese varie a tutti è sfuggito di discutere il vero problema: è giusto delegare a delle fioriere il rispetto del senso civico e del decoro urbano?
  • Rigenerazione Urbana
Altri contenuti a tema
Rammendo San Sebastiano, prende via il cantiere Rammendo San Sebastiano, prende via il cantiere Lavori per un importo di circa 4 milioni e 421 mila euro. La consegna prevista per gennaio 2026
Rammendo San Sebastiano, via libera al progetto esecutivo Rammendo San Sebastiano, via libera al progetto esecutivo 4 milioni e 221mila euro per la realizzazione di strutture sportive nell’area del “Tiro a segno”
Gravina Green Connect, partiti i lavori Gravina Green Connect, partiti i lavori 6milioni e 300mila euro per rendere la città più verde e più vivibile
Sisus: in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana Sisus: in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana Il progetto di Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile comprende il recupero del convento Santa Maria e Rione Piaggio
Progetto area “Tiro a Segno”, via libera al progetto definitivo Progetto area “Tiro a Segno”, via libera al progetto definitivo La giunta approva il progetto finanziato per circa 4,5 milioni di euro.
Pianificazione urbana e ristrutturazione edilizia, si discute di prospettive e tempi certi Pianificazione urbana e ristrutturazione edilizia, si discute di prospettive e tempi certi Un nuovo appuntamento nella sala consiliare del Comune di Gravina in Puglia con vari rappresentanti e realtà operanti nel settore
Via dell’acqua e del Sacro, affidato appalto Via dell’acqua e del Sacro, affidato appalto La gara è stata aggiudicata alla Neos restauri di Altamura
Lavori Piaggio: ulteriore step per visione più ampia di città Lavori Piaggio: ulteriore step per visione più ampia di città Ferrante: “L’idea è connettere Fondovico e Piaggio”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.