campo 65 f.to Carlo Centonze
campo 65 f.to Carlo Centonze
cultura

Valorizzare il Campo 65

Un progetto congiunto di Gravina e Altamura

Un luogo della memoria che andrebbe maggiormente valorizzato e reso fruibile per le giovani generazioni. Il campo 65 è un'area che merita attenzione e va preservato per poter garantire una importante testimonianza di un periodo storico.

"Un luogo che ha molto da raccontare e su cui serve l'impegno di tutti per valorizzarlo, renderlo luogo di studio e di ricerche per consegnarlo ai nostri figli come luogo della memoria"- sottolinea l'assessore Marienza Schinco, che con la sua collega altamurana la Vicesindaca ed Assessora Angela Miglionico si sono recate insieme ai rappresentanti dell'associazione Campo 65 Domenico Bolognese e Gennaro Zubbo, presso il campo di prigionia, posto al confine tra i due comuni murgiani che hanno presentato un progetto congiunto finalizzato alla valorizzazione dell'area.

Un sito che sorge su di una superficie di 31 ettari, capace di ospitare più di 12mila prigionieri tra alleati, partigiani jugoslavi o profughi italiani provenienti da Istria, Dalmazia, Grecia e Africa, con un complesso di più di un centinaio di torrette ed edifici vari. Nel 1988 la maggior parte dei fabbricati è stata rasa al suolo ad eccezione di ciò che ancora oggi e visibile e che rappresenta un importante patrimonio della memoria delle comunità locali e non solo.

Il progetto si pone l'obiettivo di realizzare un percorso di divulgazione attraverso formazione di guide turistiche e iniziative con le scuole, per arrivare a proporre un tour del campo di prigionia. Una iniziativa progettuale che rientra nelle candidature per ottenere il "marchio del Patrimonio Europeo": un riconoscimento comunitario finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale comune, tramite il quale rafforzare il senso di appartenenza all'Unione europea.

foto Carlo Centonze
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Assessore Schinco
Altri contenuti a tema
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
4 Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali ll cane smarrito qualche giorno e stato ritrovato barbaramente ucciso,
Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti per il consigliere comunale bisogna chiarire proprietà, responsabilità e obblighi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.