bandi impresa possibile
bandi impresa possibile
Lavoro e Impresa

Valutazione d’Impatto Sociale

Al via la sperimentazione per i progetti di Impresa Possibile

Il dipartimento Welfare della Regione Puglia ha inaugurato, attraverso il workshop "Impresa possibile: come misurare il suo impatto sociale sul territorio", che si è tenuto nella Sala al V Piano del palazzo assessorati della Regione Puglia, a Bari, un percorso innovativo che pone al centro la Valutazione di Impatto Sociale (VIS) come leva per un welfare generativo e condiviso.

Un welfare che non si misura in termini di spesa, ma di impatto. La VIS non è solo una tecnica di monitoraggio. È un cambio di paradigma: serve a restituire senso all'azione pubblica, a rilevare concretamente se e quanto un progetto sociale cambia la qualità della vita, rafforza i legami di comunità, genera opportunità, riduce disuguaglianze. È un processo di apprendimento continuo, che trasforma ogni politica in una pratica riflessiva e trasformativa.

"La buona politica si misura dalla capacità di generare benessere per la comunità, per questo ritengo che la Valutazione d'Impatto Sociale sia una pagina di buona politica, perché ci consegna uno strumento con cui monitorare gli effetti benefici sulla vita dei cittadini pugliesi dei progetti sostenuti dalla Regione" - è il commento del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. "La Valutazione d'Impatto Sociale per noi rappresenta una bussola che ci può offrire indicazioni preziose sulle iniziative che contribuiscono in misura maggiore a non lasciare indietro nessuno, a creare rete e rafforzare il senso di comunità".

"Oggi costruiamo un ponte tra la dimensione progettuale e quella politica – ha affermato Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia –. Vogliamo che i progetti finanziati siano non solo efficaci, ma anche capaci di raccontare il cambiamento che generano. La valutazione d'impatto sociale ci aiuta a leggere le ricadute nei territori, a dare conto dell'investimento pubblico e soprattutto a costruire insieme – istituzioni, cittadini e Terzo Settore – un welfare più giusto e vicino alle persone".

La sperimentazione parte dai progetti sostenuti dall'Avviso "Impresa Possibile", rivolto a soggetti del Terzo Settore, imprese sociali, cooperative e reti civiche. Una scelta strategica: sono proprio queste realtà, radicate nei territori, ad avere il potenziale per generare impatti multidimensionali – economici, sociali, ambientali – difficili da misurare con strumenti tradizionali.

"La VIS ci aiuta a non fermarci alla rendicontazione – ha spiegato Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia –. Guardiamo oltre: osserviamo la qualità delle relazioni attivate, l'empowerment dei cittadini, il capitale sociale generato. La valutazione dell'impatto sociale con metodo scientifico si basa su strumenti in grado di misurare i cambiamenti effettivi generati da un intervento, rapportandoli agli investimenti effettuati. E' altresì elemento fondamentale per migliorare la programmazione e attrarre investimenti orientati all'impatto".

La giornata di lavoro, organizzata in collaborazione con ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, ha visto anche l'intervento di Luigi Corvo, docente e fondatore della digital company Open Impact, che ha illustrato il valore strategico della valutazione per il settore pubblico: uno strumento di trasparenza, ma anche di visione.

"Misurare l'impatto significa tornare al senso profondo delle politiche: generare valore sociale condiviso. Significa restituire fiducia alla cittadinanza, fare in modo che ogni euro speso lasci un segno concreto e visibile nelle vite delle persone," ha sottolineato Corvo.

Il workshop ha inoltre posto le basi per la costituzione di una Impact Community regionale, un laboratorio permanente di dialogo tra istituzioni, esperti, operatori del Terzo Settore e beneficiari, per consolidare una cultura dell'impatto sociale capace di accompagnare tutte le fasi del ciclo di vita delle politiche pubbliche: dalla progettazione, alla valutazione, alla riprogrammazione.

Con "Impresa Possibile", il dipartimento Welfare regionale non sperimenta solo un metodo: costruisce una visione. Una visione in cui la valutazione diventa strumento di responsabilità pubblica e, allo stesso tempo, di empowerment sociale.
  • Regione Puglia
  • Imprese
Altri contenuti a tema
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Report del Centro monitoraggio sicurezza stradale-CReMSS dell’Asset
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.