Lagreca -Marchi
Lagreca -Marchi
La città

Via Appia e Carta Archeologica: incontro al Comune con Università Foggia

La Prof.ssa Maria Luisa Marchi a Gravina per dare seguito al protocollo d’intesa con l’ateneo dauno

Questa mattina, presso la Residenza Municipale, il Sindaco di Gravina in Puglia Fedele Lagreca, unitamente all'Assessore con delega ai Musei e Parco Archeologico Felicetta Cilifrese e il comitato di esperti istituito per la Via Appia, ha incontrato la Prof.ssa Maria Luisa Marchi dell'Università di Foggia - Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione per dare seguito al protocollo d'intesa sottoscritto qualche settimana fa tra il Comune di Gravina e la stessa Università.
L'incontro è stato utile ad avviare un percorso partecipato di pianificazione degli interventi da realizzare per promuovere e favorire iniziative scientifiche, specifiche ricerche e attività di ricerca nel territorio comunale.

Obiettivo primario sarà quello di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale, storico artistico, architettonico e in particolare archeologico del territorio, a partire dalla realizzazione della Carta Archeologica, strumento essenziale per la tutela e la sua valorizzazione del patrimonio archeologico, oltre alla ricostruzione del percorso della via Appia.
Dunque, il tema della Via Appia, resta al centro dell'agenda politica dell'Amministrazione Comunale che avvia fattivamente il percorso con il mondo accademico.
Vivo apprezzamento è stato espresso da tutti i presenti per la sinergia venutasi a creare tra i due enti.

Dichiarazione del Sindaco di Gravina in Puglia Dr. Fedele Lagreca
Quello di oggi è stato un appuntamento importante, nel corso del quale abbiamo affrontato una serie di questioni che riteniamo prioritarie garantendo, da parte del Comune, adeguato supporto finanziario e logistico. La collaborazione con l'Università di Foggia inizia a muovere i primi passi. E' stato un incontro proficuo, durante il quale abbiamo condiviso le strategia da attuare. La Prof.ssa Marchi ha ascoltato con attenzione le nostre esigenze, condividendo l'idea che la strada intrapresa è quella giusta.
A dare manforte alle nostre progettualità saranno anche i finanziamenti che arriveranno dal progetto realizzato dal Ministero della Cultura "APPIA REGINA VIARUM - Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo il tracciato romano" all'interno del quale Gravina è presente.
  • Archeologia & Cultura
  • Via Appia
Altri contenuti a tema
Sulle orme della Regina Viarum Sulle orme della Regina Viarum Un impegno condiviso per restituire visibilità a un patrimonio dimenticato
Cerimonia sottoscrizione FidAppia Cerimonia sottoscrizione FidAppia Un progetto per la valorizzazione dei siti di interesse storico e culturale lungo la Via Appia-Regina Viarum.
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
1 Forza Italia: Esclusione di Gravina dal percorso Unesco della Via Appia Forza Italia: Esclusione di Gravina dal percorso Unesco della Via Appia Comunicato stampa del partito berlusconiano
“Via Appia: un Po' di chiarezza” “Via Appia: un Po' di chiarezza” Per Michele Laddaga L’articolo pubblicato da Gravinalife, a firma di Pinuccio Massari, circa la via Appia, merita un’attenta riflessione.
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Gravina fuori dalla Via Appia Patrimonio Unesco, Le ragioni dell’Architetto Pietro Laureano Gravina fuori dalla Via Appia Patrimonio Unesco, Le ragioni dell’Architetto Pietro Laureano Risultato non è imputabile all’UNESCO
Appia week 2025: eventi e turismo lungo la Regina Viarum Appia week 2025: eventi e turismo lungo la Regina Viarum Da Roma a Brindisi si animeranno 4 regioni. Il 27 aprile la ciclotappa Gravina-Palazzo San Gervasio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.