Mercato di via Genova
Mercato di via Genova
Palazzo di città

"Via Genova torni ad essere un mercato"

Proposta ufficializzata in commissione. Ma resta il nodo della gestione

La struttura di via Genova? Da centro polifunzionale a mercato. Sintetizzate in un documento della sesta commissione consiliare, trovano ufficialità le anticipazioni di Gravinalife sul futuro della struttura di Via Genova rinata a nuova vita con un finanziamento da 800.000 euro, inaugurata e rimasta inutilizzata per due anni.

Dopo una lunga serie di interrogazioni consiliari, richieste di documenti e la volontà da parte della società affidataria di rimettere nelle mani del Comune la gestione dell'immobile, l'amministrazione comunale ha deciso di rescindere il contratto di gestione e tornare nel pieno possesso della struttura evitando tuttavia un contenzioso con i vincitori del primo bando. Ora è tempo di nuove proposte.

Arriva, come già anticipato alcune settimane addietro dalla nostra redazione, la proposta della Sesta Commissione consiliare "Politiche per lo sviluppo", presieduta da Vincenzo Di Meo (componenti Maria Ariani, Domenico Calderoni, Michele Lorusso, Ezio Simone) di riportare la struttura polivalente alla sua antica e naturale funzione ovvero quella di mercato di quartiere.

Una soluzione a cui si è giunti dopo un confronto con gli amministratori e i dirigenti comunali e non senza aver ascoltato le istanze dei residenti del quartiere. "Nel corso delle diverse sedute di Commissione dedicate al tema, poi, sono stati approfonditi la tematica, la legislazione, gli atti amministrativi e, soprattutto, si è valutato quale sia il percorso giusto da intraprendere", ha spiegato il presidente della commissione Vincenzo Di Meo. Ed ha aggiunto: "Un dialogo rivelatosi essenziale per arrivare a condividere, all'unanimità, una visione futura della struttura: riteniamo che la vita sociale ed economica che girava intorno a via Genova il giorno prima della demolizione del centro debba essere riconsiderata e reinterpretata".

Da qui il suggerimento: "Occorre perseguire il passaggio da struttura polifunzionale a mercato, contemplando nello spazio al coperto la sistemazione delle attività che prevedono la vendita di carni fresche macellate, di prodotti ittici, da forno, caseari, riservando invece lo spazio all'aperto ai commercianti ortofrutticoli".

A seguire, un'ulteriore idea, fondata su ragioni di sicurezza: "La struttura è tornata da qualche tempo nella disponibilità del Comune. È pertanto opportuno soffermarsi sulla necessità di garantirne la sicurezza, in particolare modo nella parte retrostante, in assenza di controlli accessibile a chiunque. Una situazione di potenziale pericolosità, che crediamo si possa prevenire installando dei cancelli, così da non permettere l'introduzione di terzi non autorizzati e la commissione di atti vandalici ai danni del patrimonio pubblico".

Proposte messe nero su bianco in un documento ufficiale sottoposto all'attenzione dell'Amministrazione. Sembrano, invece, ancora immaturi i tempi per definire il tipo di gestione della struttura e quindi se procedere ad un nuovo bando per l'affidamento del mercato e se lasciare, come era un tempo, la responsabilità saldamente nelle mani del governo cittadino.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Via Genova
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.