strada provinciale
strada provinciale
Territorio

Viabilità precaria: la verifica a Palazzo di Città

Un tavolo tecnico coi rappresentanti della Regione, Provincia e Consorzio di Bonifica. Valutati i danni dell'alluvione del mese scorso

Lunedì 6 dicembre si è fatto il punto, presso il Comune di Gravina, sulle problematiche relative alle gravi criticità ambientali alla viabilità che insistono in molte zone del territorio comunale dovuto all'eccezionale alluvione del mese scorso. Si è trattato dell'ennesimo evento meteorico che ha provocato disastri e blocchi della viabilità a causa delle enormi quantità di fango e detriti sulle carreggiate, crollo di muri di sostegno e scalzamento delle scarpate.

Il tavolo tecnico ha analizzato il mancato funzionamento di molte opere idrauliche, tra le quali gli invasi, i canali di bonifica e le traverse idrauliche, quasi tutte gestite dal Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia; opere che evidentemente necessitano di manutenzione e che oggi non svolgono la loro funzione di regimazione delle acque, il loro incanalamento e non attutiscono i fenomeni di erosione del terreno. Oltre al Sindaco Divella e all'Assessore all'Agricoltura Dibattista, assistiti dai colleghi di Giunta Prezzano e Ostuni, dai Dirigenti Paolucci e Parisi e dal Ten. Donatiello, erano presenti il Geom. Francesco Bitetto (Servizi Lavori Pubblici) e il dott. Leonardo Dragone (Ufficio Infrastrutture Rurali Bonifica e Irrigazione) in rappresentanza della Regione Puglia, gli ingegneri Nicola Anaclerio e Onofrio Tragni della Provincia di Bari (insieme al consigliere provinciale Domenico Romita) e, infine, gli ingegneri Marinelli e Attorico, insieme al geom. Pasquale Cordasco, per il Consorzio di Bonifica Terre D'Apulia.

Durante la riunione il Sindaco e Dibattista hanno proposto di intervenire subito sulla S.P. 53 "Gravina-Matera" e S.P. 158 "Annunziatella" verso il Bosco Comunale, per cercare di riaprire al traffico. È emersa grave anche la situazione dei torrenti Gravina e Pentecchia (con i relativi affluenti) che versano in uno stato di degrado e sono ricolmi di fango e vegetazione che impediscono il normale deflusso delle acque.

"Non è più accettabile che le opere idrauliche non siano manutentate e che provochino danni incalcolabili sul nostro territorio – ha detto Divella a fine incontro –. Comprendo che le risorse sono scarse e spesso solo necessarie per una gestione ordinaria, ma la situazione attuale merita una profonda presa di coscienza da parte di tutti gli organi competenti". Dello stesso avviso l'ass. Dibattista, il quale sottolinea come tutti gli intervenuti si siano "impegnati nell'immediato a fornire risorse e mezzi per affrontare le criticità e i pericoli che ancora insistono nel nostro territorio. Un tavolo tecnico che continuerà a lavorare anche nei mesi a venire e che ha dimostrato che solo con una visione condivisa e guidati dal desiderio di fare il bene della collettività si possono risolvere i problemi".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Assessore alle Attività produttive Aldo Dibattista
  • Viabilità
Altri contenuti a tema
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
4 Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali ll cane smarrito qualche giorno e stato ritrovato barbaramente ucciso,
Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti per il consigliere comunale bisogna chiarire proprietà, responsabilità e obblighi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.