ponte acquedotto
ponte acquedotto
Mondo Giovane

Videoclip musicali nei luoghi simbolo di Gravina

“Around Music Places”, il progetto dei dj Nando Spanò e Filippo Vicino

Cultura, storia, paesaggio e musica elettronica. Un legame a maglie strette da creare e il traguardo di promuovere il territorio. Questo il progetto in erba ma d'alto potenziale che avvicina il fascino della musica elettronica all'incredibile bellezza di luoghi unici e storici. Le menti due giovani dj gravinesi, Filippo Vicino e Nando Spanò classe '94, autodidatti in consolle ma con una consolidata esperienza in club ed eventi live.

Around Music Places è un format ad episodi che mira a portare in modo non convenzionale la musica nei posti storici e più belli delle città meridionali.

Il primo appuntamento, "Around at Ponte Acquedotto", è stato postato sulle pagine social dell'evento dedicato lo scorso 1° gennaio ma registrato il 10 giugno 2020 nel rispetto del luogo e delle normative anti-assembramento, con il patrocinio gratuito del comune di Gravina e il parere favorevole della Sovrintendenza, con particolare attenzione all'assenza di inquinamento acustico visto l'utilizzo esclusivo di cuffie. L'evento è stato autoprodotto e forzatamente offline ma animato e seguito sui principali social. Riprese mozzafiato grazie alla presenza di videomaker e dronisti, uso del vinile in time code e no, video registrato di 1 ora e 20, nei prossimi episodi sarà contratto a circa 45 minuti, e post-prodotto con dovizia. La musica segue i giochi di luce naturale dal tramonto a sera, ombre e atmosfere accattivanti molto apprezzate dai follower discotecari e non solo.

Location d'eccellenza per la prima tappa gravinese non poteva che essere il Ponte Acquedotto, fiore all'occhiello della città e dell'intero territorio murgiano, set preferito per il cinema anche internazionale che tenta l'insolito connubio con la musica elettronica. Ora Spanò e Vicino, protagonisti del primo episodio e della scelta musicale, lasciano il posto ad altri dj, vestendo esclusivamente i panni di organizzatori con la scelta del cast, la ricognizione dei luoghi, e l'incontro con gli enti locali.

"Siamo al lavoro per i prossimi appuntamenti e in contatto con diverse amministrazioni" spiega Spanò, "il progetto sta piacendo molto e speriamo che cresca. L'obiettivo post pandemia sarà un festival con pubblico e musica dal vivo, ce lo auguriamo".

Mondi distanti, radici antiche e vibrazioni contemporanee che s'incontrano e respirano la stessa orgogliosa appartenenza ad un territorio per troppo tempo inesplorato. In un tempo in cui i linguaggi dell'arte cercano nuove sperimentazioni e si ricongiungono con l'essenza, questa idea ambiziosa mira a connettersi con la storia e avvicinare il pubblico curioso ad esplorare la bellezza.

Chiave di volta per fare promozione turistica senza rischi, mostrando in rete alla platea allargata i luoghi simbolo del patrimonio collettivo coniugati con la musica delle puntine. Tutto in un gioco che si svolge in totale sicurezza e crea la giusta attesa di "vedere" quella musica suonata. Il secondo episodio? Previsto inizialmente per Pasquetta ma rinviato a data da destinarsi per via delle restrizioni. Nessuno spoiler dalla regia ma dita incrociate e monitoraggio sui social, solo una piccola anticipazione: si svolgerà in un sito patrimonio Unesco.
  • Giovani artisti
  • Musica
  • Giovani
Altri contenuti a tema
L’estate a Gravina si accende di musica L’estate a Gravina si accende di musica Due serate nel chiostro dell’ex monastero di San Sofia
Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia Emiliano: “Riconosciamo le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva”
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Il M° Basile ambasciatore delle musiche di Mercadante Il M° Basile ambasciatore delle musiche di Mercadante Prestigioso riconoscimento per l’artista gravinese giunto al termine del Festival delle Musiche Mercadantiane
Martina Bruno al Premio Mia Martini Martina Bruno al Premio Mia Martini La giovanissima cantante gravinese selezionata per partecipare al prestigioso concorso canoro
Giovani ed Europa, opportunità da cogliere Giovani ed Europa, opportunità da cogliere Conoscere l’Europa per sentirsi cittadini Europei. L’invito di Loiudice: “presentate progetti per viaggiare”.
3 Il talento di Federica Tarturo anche in Spagna Il talento di Federica Tarturo anche in Spagna La giovane violinista gravinese dall’esperienze in orchestra allo show con le Muse
Francesca Cirasola canterà per il Papa a cui donerà una Cola Cola Francesca Cirasola canterà per il Papa a cui donerà una Cola Cola La cantante gravinese il 22 Dicembre sarà in Vaticano in occasione del compleanno di Papa Francesco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.