convegno videosorveglianza
convegno videosorveglianza
Associazioni

Videosorveglianza e privacy al centro del convegno di Confartigianato

Come districarsi tra l'ampia normativa?

Nonostante il numero sempre più in crescita di attività decise a dotarsi di videosorveglianza per evitare furti e danni al patrimonio aziendale, non sempre i piccoli operatori economici conoscono effettivamente la normativa vigente. Una normativa sorta per bilanciare gli interessi in gioco, quelli dei datori di lavoro, e quelli di dipendenti e clienti, che quindi per forza di cose concilia l'installazione di dispositivi volti a garantire maggiore sicurezza con la tutela della privacy.

Questo il tema al centro del convegno organizzato sabato 29 novembre dal "Centro Anfos" il cui responsabile è l'ingegnere Francesco Fusilli, in collaborazione con la sezione gravinese di Confartigianato e l'Ispettorato del Lavoro di Bari ed alcuni professionisti del settore, tenutosi presso la sede dell'associazione di categoria, in via D'Annunzio. Incontro volto ad informare e formare i soci ed a instaurare un confronto diretto con le istituzioni.

Districarsi tra la complessa normativa, sopratutto per i piccoli imprenditori, non è facile. Normativa che, peraltro, non risulta del tutto al passo con l'attualità, dato che oggigiorno è possibile controllare un proprio dipendente non solo attraverso la videosorveglianza, ma anche tramite dispositivi dotati di GPS, o semplicemente accedendo ai computer utilizzati dal lavoratore. Pratiche che, ovviamente, sono contrarie alla privacy.

Data l'attualità della tematica, che dovrebbe dotarsi di nuovi contributi derivanti dal Jobs Act predisposto dal governo Renzi, il convegno è servito a sciogliere i dubbi dei partecipi astanti ed a rendere più familiare la farraginosa normativa, attraverso le delucidazioni fornite in merito a specifiche tecniche dei dispositivi, posizione degli stessi e delle postazioni fisse di lavoro, prevenzione di sanzioni e attività dell'Ispettorato provinciale.
  • Confartigianato
Altri contenuti a tema
Michele Capone nel Consiglio Direttivo di UPSA Confartigianato Michele Capone nel Consiglio Direttivo di UPSA Confartigianato L’imprenditore gravinese esprime la propria soddisfazione per la nomina nel sindacato di categoria per Bari, BAT e Brindisi
Michele Capone: "Gravina in Puglia  - Venti anni di ritardi" Michele Capone: "Gravina in Puglia - Venti anni di ritardi" Nota del presidente dell’Asso.T.Im- Confartigianato
ASSO.T.IM. - Confartigianato: Michele Capone confermato presidente ASSO.T.IM. - Confartigianato: Michele Capone confermato presidente Con Capone eletto anche il nuovo direttivo
Confartigianato, Paterno nel direttivo provinciale Confartigianato, Paterno nel direttivo provinciale Il panificatore gravinese membro di USPA Confartigianato Bari/BAT/Brindisi
Provvedimento giunta su zona Pip, soddisfatti imprenditori Provvedimento giunta su zona Pip, soddisfatti imprenditori Un provvedimento che risponde alla crescente richiesta di spazi
Zes, quali benefici per il territorio? Zes, quali benefici per il territorio? Intervista al presidente dell’Asso.T.Im-Confartigianato Michele Capone
1 Lotta all’abusivismo nell’artigianato: protocollo d’intesa tra Comune e Confartigianato Lotta all’abusivismo nell’artigianato: protocollo d’intesa tra Comune e Confartigianato Il 23 febbraio a Palazzo di Città la firma dell’accordo
Pugliesi golosi ma poco acculturati Pugliesi golosi ma poco acculturati Boom di spesa per i pranzi secondo la Confartigianato
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.