vincenzo forzati
vincenzo forzati
Pubbliredazionale

Vincenzo Forzati con #Unabellastoria alle prossime amministrative

Un imprenditore agricolo al servizio della comunità

Vincenzo Forzati, dopo l'intervista della scorsa settimana, continua ad illustrarci i punti chiave del suo programma elettorale e fa alcune considerazioni sulla nostra città.

Forzati si sofferma sullo stato di abbandono della piazza di via Genova. "Ritengo", ha sottolineato Forzati, "che per dare lustro ai piccoli produttori locali sia necessario, almeno in questo caso, tornare al passato. Tutti sanno che la piazza di via Genova è stata per anni il punto di riferimento per la spesa quotidiana; il progetto di riqualificazione attutato dalla precedente amministrazione, tuttavia, non ha dato i frutti sperati, per questo dobbiamo rimboccarci le maniche noi. Ho pensato di trasformare questo luogo in una sorta di "vetrina" per i produttori locali, dando loro la possibilità di sponsorizzare i loro prodotti. Il bar presente in loco potrebbe fare al caso nostro, divenendo il luogo deputato a serate a tema con i prodotti degli espositori: in tal modo la piazza diventerebbe anche un punto di riferimento per il turista, indirizzato opportunamente in questa struttura per acquistare le specialità locali".

E sul tema turismo, Forzati pone l'accento su alcune problematiche e offre dei suggerimenti: "Bisogna prendere a modello una città morfologicamente simile alla nostra come Matera, solo tre anni fa Capitale Europea della cultura; la valorizzazione dei nostri siti storici di interesse (Botromagno, Madonna della Stella, ecc.) è essenziale per dare nuova linfa anche a livello "visivo" al turismo cittadino. Molti di questi luoghi sono infatti colmi di rifiuti di ogni sorta: creare un ente ad hoc per la manutenzione e la pulizia di questi luoghi è il primo passo per far sì che essi possano essere visitati e goduti in maniera consona".

E sul fronte edilizia: "Gravina da qualche tempo è un cantiere a cielo aperto", commenta l'imprenditore gravinese, "un ottimo slancio all'edilizia locale è stato dato dai finanziamenti a livello centrale sulle ristrutturazioni. Premesso che questa è comunque una via di sviluppo che dà lavoro a molta gente in città, credo che quando i bonus edilizi forniti dallo Stato saranno sfruttati appieno questa azione ininterrotta di demolizione e ricostruzione si concluderà. In quel momento bisognerà trovare nuovi posti strategici per creare un nuovo tipo di edilizia, in modo da non intaccare o bloccare questo settore pressoché vitale per l'economia gravinese".

Gravina è nota anche per l'enogastronomia e le sue prelibatezze, un settore in forte espansione su cui puntare. "Non tutti forse sanno", ci tiene a specificare Forzati, "che Gravina ha istituito e concesso la De.Co., un riconoscimento atto a tutelare un prodotto alimentare tipico, e in cui rientra il nostro gustoso sasanello. Come spesso accade non le è stato dato il giusto peso, dal momento che i numerosissimi prodotti locali provenienti dalle piccole aziende che potrebbero vantarsi di questa denominazione non ne hanno usufruito. Un incontro con i produttori è dunque necessario per promuovere al 100% le nostre specialità: il consorzio è propedeutico anche a questo".

E sulle prossime amministrative è chiara la visione di Forzati: "da buon agricoltore che è tornato a coltivare la terra dieci anni fa, divenendo un vero e proprio imprenditore del settore, gradirei a tal proposito avvalermi di una metafora prettamente agricola. Io credo che amministrare una città sia come coltivare un terreno: le avversità meteorologiche, intese in campo amministrativo come problematiche civiche, economiche e di varia sorta, bisogna che vengano affrontate e superate con spirito meticoloso e paziente. Da uomo ormai temprato dall'attività che svolgo con fatica e passione quotidiana, mi ritengo avvantaggiato per ascoltare i problemi della gente e cercarne contestualmente la soluzione, con la stessa cura e dedizione con cui coltivo la mia amata terra".
  • Elezioni
Altri contenuti a tema
Anche alle Elezioni Regionali doppia preferenza di genere Anche alle Elezioni Regionali doppia preferenza di genere Proposta di legge della Regione Puglia
Consiglio metropolitano, entrano Stragapede e Naglieri Consiglio metropolitano, entrano Stragapede e Naglieri La lista “In Circolo” porta a casa 8 consiglieri
Oggi si vota per il consiglio metropolitano Oggi si vota per il consiglio metropolitano 18 i componenti da eleggere per i Sindaci e i Consiglieri dei Comuni baresi. Due i candidati gravinesi Stragapede e Naglieri
Elezioni città metropolitana di Bari: due i candidati gravinesi Elezioni città metropolitana di Bari: due i candidati gravinesi Si tratta dei consiglieri Stragapede e Naglieri
Europee, vince l’astensionismo. Pd primo partito a Gravina Europee, vince l’astensionismo. Pd primo partito a Gravina Per le Elezioni Europee al voto in città sono stati il 35,64%
Elezioni Europee, a Gravina ieri hanno votato l’11,38% Elezioni Europee, a Gravina ieri hanno votato l’11,38% Si vota fino alle 23 di stasera
Elezioni: corso di formazione per Presidenti seggio e operatori Uffici elettorali Elezioni: corso di formazione per Presidenti seggio e operatori Uffici elettorali iniziativa della città Metropolitana di Bari
Elezioni europee 2024: informazioni dal Comune Elezioni europee 2024: informazioni dal Comune sul diritto di voto dei cittadini UE residenti in Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.