violenza donne
violenza donne
Territorio

Violenza sulle donne: dalla Regione, dopo la legge, arriva il piano operativo

3 milioni di euro per potenziare la rete di servizi assistenziali.

All'unanimità, lo scorso anno, il Consiglio Regionale ha approvato il disegno di legge per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere. Ora è il momento di guardare alla concretezza, e attuare i propositi e le indicazioni legislative.
Tre milioni di euro finanzieranno quattro linee di intervento del Piano regionale di contrasto alla violenza sulle donne, fornendo gli strumenti a tutti i soggetti del pubblico e del privato sociale per consolidare il sistema assistenziale del territorio.

"Abbiamo voluto dare gambe solide a questa battaglia", spiega il Presidente della Giunta regionale Nichi Vendola, "ad un anno dall'avvio dell'iter del disegno di legge, molteplici sono state le attività mirate alla creazione di un sistema integrato tra istituzioni e servizi". Sono 18 i Centri antiviolenza in Puglia, di cui 10 pubblici, 7 Case rifugio per donne vittime di violenza ed una casa rifugio per donne vittime di tratta.

Quattro le macro azioni previste nel Piano: monitoraggio del fenomeno, attuazione di programmi antiviolenza, consolidamento e potenziamento dei centri e adozione di linee guida per il maltrattamento e la violenza delle donne e dei minori. Da garantire sono infatti i diritti contro ogni forma di maltrattamento e grave resta il problema della violenza sui minori, dalle mille sfaccettature. Alla conferenza di presentazione ha partecipato anche Rosy Paparella, Garante regionale dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza.

"Oggi - ha commentato il Presidente - tutte le agenzie educative devono dire continuamente che non si può convivere con la violenza. E' importante far emergere quanto essa sia negazione del diritto altrui, uno spreco di umanità ed anche un reato".
"Lavoriamo perchè si abbatta quel muro - ha concluso Vendola - quella barriera fatta di pregiudizi, di codici culturali stantii che protegge i violenti, i violentatori, i bulli".
  • Regione Puglia
  • Violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.