Vite in privato.
Vite in privato.
Eventi

“Vite in privato” al teatro Vida

La nuova commedia targata “Colpi di scena”

Dopo il successo della commedia "E' colpa mia se piaccio alle donne" in replica ancora una volta l'11 maggio al teatro Vida, la compagnia gravinese "Colpi di scena" chiude la stagione teatrale 2013-2014 con la sua nuova produzione "Vite in privato", da molti considerata il capolavoro di Noel Coward, firmato alla regia da un rinato Michele Mindicini, sempre più fiero della sua compagnia.

In scena, Elisabetta Rubini, Fedele Cappiello, Gianni Tucci, Miriam Schinco, rispettivamente nei panni di Amanda, Vittorio, Elyot e Sibilla, nel weekend del 26 e 27 aprile, con ben tre repliche, hanno interpretato in modo impeccabile la storia dei quattro personaggi di Coward, garbati ma spregiudicati, pigri e insensibili, dotati di un'apparente superficialità e frivolezza.

Fulcro della trama, la grandissima storia d'amore di due persone che si amano, si ameranno per sempre perché, come dice Venditti nella sua canzone "Amici mai", "Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano, amori indivisibili, indissolubili, inseparabili" proprio come quello tra Amanda ed Elyot ed forse infine, anche, tra Sibilla e Vittorio.

La storia, ambientata nella Francia degli anni trenta, vede protagonisti Elyot e Amanda che, divorziati da cinque anni, si sono entrambi recentemente risposati. Ma durante la loro nuova luna di miele scoprono di non aver solo casualmente prenotato lo stesso albergo, ma di alloggiare addirittura in camere adiacenti con il terrazzo in comune. Di qui, una serie di equivoci innesca la rappresentazione.

Un gioco di luci indica il passaggio dalla notte al giorno e dai momenti di amore romantico a quello passionale, un continuo sottofondo musicale a volte fin troppo presente nel siparietto dei dialoghi. Dialoghi frizzanti talvolta profondi, talvolta frivoli e banali tra i nuovi coniugi con al centro delle argomentazioni, il matrimonio e l'amore, descritto come sentimento che dà vita ad invidia, gelosia, passione e ripicche come dirà più volte Amanda.

Elisabetta Rubini, Amanda, si è perfettamente calata nei panni della donna viziata ed un po' pazza, ironica e un po' cinica riuscendo ad esprimere sia verbalmente che con i molteplici ghigni del suo viso l'amore nevrotico, passionale, caratterizzato dall'accecante gelosia fino all'odio violento.
Miriam Schinco, dalle movenze graziose ed eleganti e dalle espressioni dolci, a volte violente come nel pianto ma sempre raffinate grazie al sapiente modulare della sua voce ha fatto suo il personaggio di Sibilla, donna dall'amore romantico quasi smielato a tratti sdolcinato.
Fedele Cappiello e Gianni Tucci, i mariti, sono stati bravi nel calibrare gli sbalzi di umore e le esilaranti situazioni in cui si sono trovati per via delle rispettive consorti.
Pochi i momenti di pausa nei due atti conclusisi con un finale prevedibile ma pur sempre divertente.

E così, la stagione si è conclusa ed anche questa commedia brillante, firmata alla regia da Michele Mindicini con gusto, misura ed eleganza, ha riscosso il favore del pubblico. E per chi non fosse d'accordo… Salomoneisacco…

Ufficio stampa: Dr.ssa Emanuela Grassi
31 fotoVite in privato
Vite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privatoVite in privato
  • Teatro Vida
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
3 Il Vida si fa in tre Il Vida si fa in tre Inaugurati nuovi laboratori teatrali. Intervista a Michele Mindicini
Non per ricordare, ma per non dimenticare. Non per ricordare, ma per non dimenticare. “La banalità della banalità del male” al Vida, in occasione della giornata della memoria
Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere L’opera di Macchiavelli, in scena al Vida lo scorso fine settimana
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.