farmacia territoriale - foto C. Centonze
farmacia territoriale - foto C. Centonze
Ospedale e Sanità

Volontari nelle farmacie territoriali per migliorare i servizi alla popolazione

Arruolati i primi dieci volontari saranno operativi dal 2 gennaio grazie ad una manifestazione di interesse

Una ex vigilessa, una farmacista in pensione e un soccorritore del 118 non più in servizio: sono tante e diverse le storie di vita e le professionalità dei primi dieci volontari che, dal prossimo 2 gennaio, saranno operativi nelle farmacie territoriali della ASL di Bari a supporto del personale per potenziare l'accoglienza, facilitare i percorsi dei cittadini e orientare l'utenza.

I volontari hanno aderito alla manifestazione d'interesse bandita in precedenza dalla ASL che, per la prima volta, offre la possibilità di affiancare e supportare gli operatori sanitari nelle diverse strutture aziendali, con l'obiettivo di migliorare i servizi di assistenza alla popolazione. La prima declinazione pratica di questo modello di "sanità partecipata" riguarda le farmacie territoriali: questa mattina, il direttore generale facente funzioni, Luigi Fruscio, accompagnato dalla direttrice del Dipartimento Farmaceutico, Stefania Antonacci, ha incontrato i volontari nella sede dell'ex CTO per arruolare i primi dieci volontari e condividere con loro l'inizio di una nuova attività gratuita che consentirà non solo a singoli volontari, ma anche a organizzazioni di volontariato, di contribuire a un corretto orientamento dei servizi del sistema sanitario regionale.

"E' una giornata storica per la ASL di Bari – ha commentato il direttore Fruscio – questo modello di collaborazione e sinergia con i cittadini per aiutare la popolazione assistita non ha precedenti ed è forse unico per una azienda sanitaria. Tutti coloro che ne avranno bisogno, potranno presto contare su queste figure che faciliteranno l'accesso e il percorso degli utenti, non solo nelle farmacie, ma in tutte le strutture aziendali, al fine di creare una collaborazione virtuosa dei cittadini all'interno del servizio sanitario nazionale".

A seconda delle disponibilità offerte, i volontari andranno a fornire per ora il proprio contributo nelle sedi delle farmacie distribuite nell'area metropolitana, in particolare nei comuni di: Monopoli, Altamura, Bitonto, Molfetta, Grumo, Putignano, Ruvo di Puglia e Gioia del Colle.
  • ASL Bari
  • Farmacia
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.