
La città
Workshops di progettazione e politiche comunitarie
15 posti riservati ai giovani gravinesi.
Gravina - giovedì 30 ottobre 2014
9.03
Da socio ordinario a sostenitore dell'associazione no-profit "Focus europe - laboratorio progettuale per l'integrazione europea".
Tra le stelle del firmamento europeo, è questa la proiezione a lungo spettro di Palazzo di città: "Questo passaggio - fanno sapere dagli ambienti amministrativi - garantisce di sviluppare un percorso in europrogettazione diretto a dipendenti, amministratori comunale e giovani del territorio gravinese.
Due giornate di workshops, il cinque ed il sette novembre, riservate a venticinque partecipanti. Alcuni dei temi proposti negli incontri, riguarderanno politiche comunitarie, fondi europei e modalità di creazione e gestione di una proposta progettuale. Quindici saranno i posti dedicati ai giovani tra 18 e 30 anni destinatari del corso assieme allo staff municipale, al quale saranno assegnati i restanti dieci. Per partecipare è necessario inviare il proprio curriculum, allegando una breve lettera motivazionale entro le 12 del prossimo 31 ottobre. Per quanto riguarda i requisiti di base sarà necessario per i candidati, possedere un diploma di scuola media superiore; avere una discreta conoscenza dell'inglese, del francese e delle istituzioni europee e non ultimo, l'interesse a svolgere un periodo di studio e di formazione all'estero.
"Tale collaborazione ha permesso al comune di essere protagonista a livello europeo, in quanto la Commissione europea ha selezionato il progetto teso a salvaguardare ed implementare la presenza del falco grillaio". Per il progetto LIFE "Un Falco per Amico" difatti, sono stati stanziati dall'unione europea 1.438.042 euro.
Tra le stelle del firmamento europeo, è questa la proiezione a lungo spettro di Palazzo di città: "Questo passaggio - fanno sapere dagli ambienti amministrativi - garantisce di sviluppare un percorso in europrogettazione diretto a dipendenti, amministratori comunale e giovani del territorio gravinese.
Due giornate di workshops, il cinque ed il sette novembre, riservate a venticinque partecipanti. Alcuni dei temi proposti negli incontri, riguarderanno politiche comunitarie, fondi europei e modalità di creazione e gestione di una proposta progettuale. Quindici saranno i posti dedicati ai giovani tra 18 e 30 anni destinatari del corso assieme allo staff municipale, al quale saranno assegnati i restanti dieci. Per partecipare è necessario inviare il proprio curriculum, allegando una breve lettera motivazionale entro le 12 del prossimo 31 ottobre. Per quanto riguarda i requisiti di base sarà necessario per i candidati, possedere un diploma di scuola media superiore; avere una discreta conoscenza dell'inglese, del francese e delle istituzioni europee e non ultimo, l'interesse a svolgere un periodo di studio e di formazione all'estero.
"Tale collaborazione ha permesso al comune di essere protagonista a livello europeo, in quanto la Commissione europea ha selezionato il progetto teso a salvaguardare ed implementare la presenza del falco grillaio". Per il progetto LIFE "Un Falco per Amico" difatti, sono stati stanziati dall'unione europea 1.438.042 euro.