imprenditori 16-5-13
imprenditori 16-5-13
La città

Zona Pip, il silenzio dell'amministrazione

Nuova denuncia dell'Aim sulla conversione dei capannoni da artigianali a commerciali

Tornano a battere i pugni sul tavolo gli imprenditori gravinesi associati all'A.I.M.

In principio furono gli accertamenti Tarsu inviati dalla società di recupero cediti ingaggiata dal Comune a creare tensione tra la classe produttiva gravinese e l'amministrazione. In seguito furono i disagi dettati dalla mancata raccolta dei rifiuti e più in generale dalla persistente situazione di degrado, a far gridare allo scandalo. Oggi invece il pomo della discordia riguarda il mancato avvio da parte del municipio delle pratiche burocratiche per la conversione dei capannoni della zona pip da artigianali a commerciali.
La commercializzazione al dettaglio, secondo l'Aim ma anche secondo la Confcommercio gravinese che in separata sede conduce la stessa battaglia, consentirebbe innanzitutto ai produttori di poter vendere i propri prodotti al cliente finale, mentre darebbe una nuova vita ai capannoni oramai chiusi. Insomma la trasformazione degli immobili da artigianale a commerciale potrebbe essere l'ora del riscatto della zona Pip consentendo ad altre attività di aprire i battenti nella zona produttiva.

Un cambio di destinazione d'uso che, come è ovvio, non può avvenire senza l'approvazione di una vera e propria variante al piano regolatore da parte prima del Consiglio comunale e poi della Regione Puglia.
Un iter lungo e difficile avviato già a dicembre 2013 dopo un incontro tra amministrazione e imprenditori e durante il quale l'Aim ha chiesto di ingaggiare esperti del settore a cui affidare uno studio di fattibilità e verificare l'esistenza dei presupporti per l'approvazione della variante.
Pratiche su cui, dicono gli imprenditori in una nota inviata a palazzo di città, starebbe lavorando da tempo un tecnico individuato dall'associazione stessa.

"Dopo mesi di lavoro – denuncia il documento indirizzato al primo cittadino - ad oggi, ci troviamo di fronte ad una paralisi provocata dall'immobilismo dell'amministrazione che nonostante le promesse e le aperture non è riuscita a conferire regolare incarico al tecnico, interpellato dall'associazione, per concludere lo studio ed il progetto di conversione della zona PIP. Alla luce di tale grave situazione, gli associati dell'A.I.M., per ovviare alle "complessità" burocratiche, hanno deciso di autofinanziare l'importo necessario per il pagamento della parcella del professionista".
Una decisione che ha sollevato malumori e preoccupazione ma utile a "dimostrare che nonostante la crisi conclamata e le serie difficoltà dei nostri imprenditori, si vuole e si deve portare avanti il progetto, al fine di salvare, dal declino totale, l'unico polmone produttivo di Gravina".

Ma la questione è tutt'altro che chiusa. L'Aim, infatti, è tornata a chiedere con urgenza un incontro al primo cittadino e ai rappresentati di questa amministrazione che per primi si sono impegnati per la risoluzione del problema, "con l'obiettivo di sottoscrivere un documento di impegno, con cui l'amministrazione esprimerà una chiara volontà politica necessaria a realizzare il progetto di conversione della zona PIP da artigianale a commerciale per il rilancio dell'intera area".
  • Amministrazione Comunale
  • Zona artigianale
Altri contenuti a tema
Conversione delle aree artigianali, la zona Pip cambia pelle Conversione delle aree artigianali, la zona Pip cambia pelle Ai microfoni di Gravinalife l’assessore Vicino, il presidente del CIM Marchetti e il consigliere regionale Lacatena
L’assessore Giusy Festa di dimette L’assessore Giusy Festa di dimette Consegnata questa mattina la lettera con cui rinuncia all’incarico
Bacheca sindaci: Cerimonia di inaugurazione Bacheca sindaci: Cerimonia di inaugurazione Appuntamento a Palazzo di Città domenica 2 giugno
Nuovo servizio di Piantonamento per la zona Pip Nuovo servizio di Piantonamento per la zona Pip Prenderà il via il 1 giugno. Soddisfazione da parte del CIM
Infopoint fuori rete regionale, Gravina accederà ai bandi? Infopoint fuori rete regionale, Gravina accederà ai bandi? L’allarme lanciato dall’ex consigliere comunale Mimmo Cardascia. Ass. Festa: "Stiamo lavorando per capire se abbiamo i requisiti richiesti ”
Zona Pip, indicazioni della Giunta Lagreca Zona Pip, indicazioni della Giunta Lagreca Atto di indirizzo agli uffici per l'attuazione delle linee programmatiche in materia di attività produttive
Intitolazione "Giardino Comunale Raffaele D’Ecclesiis" Intitolazione "Giardino Comunale Raffaele D’Ecclesiis" Storico presidente della Banca di Puglia e Basilicata
L’assessore Festa torna al suo posto L’assessore Festa torna al suo posto Festa: “Riprendo il cammino istituzionale con determinazione, grande impegno e amore per la mia città”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.