
La città
ZTL: via le macchine dal centro storico
Approvato il regolamento dalla giunta comunale
Gravina - martedì 14 giugno 2016
11.43
Mettere ordine, liberare il centro storico dal parcheggio selvaggio e mostrare ai turisti il cuore antico della città in tutta la sua bellezza.
È questa la ratio con cui la giunta comunale, su proposta dell'assessore alla mobilità, Sergio Varvara, ha recentemente approvato il regolamento della ZTL, la Zona a traffico limitato che specificatamente delimita l'area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli.
Dopo le sperimentazioni dell'amministrazione Divella e i diversi provvedimenti approvati dall'amministrazione in carica, ora si fa sul serio preso atto che "nel corso del tempo i divieti stabiliti, sono stati sistematicamente ignorati, creando così, in generale, situazioni di criticità del traffico veicolare soprattutto nelle piazze più significative dal punto di vista architettonico, storico ed ambientale quali".
Il regolamento stabilisce con esattezza orari e giorni, zone pedonali, sensi di marcia in entrata e in uscita e le aree di sosta riservate tanto ai residenti quanto ai visitatori.
Il tutto al fine di "rispettare il superiore diritto alla salute dei cittadini, minato dalla immissione nell'aria di gas delle auto, il godimento delle bellezze artistiche della città e delle esigenze dei residenti, dei titolari degli esercizi commerciali, dei lavoratori impegnati a vario titolo, dei fornitori degli esercizi commerciali e dei diversamente abili".
Insomma la speranza è di essere riusciti ad accontentare le esigenze di tutti.
"Un ulteriore passo verso la civiltà, un ulteriore passo verso una città sempre più sostenibile e turistica" lo ha definito il primo cittadino Alesio Valente.
Nello specifico il piano per la Ztl prevede l'istallazione dei varchi di accesso con controllo elettronico: in Piazza Pellicciari e Via Incannamorte.
Mentre i varchi destinati alla sola uscita delle auto saranno posizionati in Via Libertà; Via Borgo, Via Cassese, Via A. D'Ales, Piazza Scacchi, quest'ultima resa area pedonale con un unico varco di ingresso ed uscita da via Salvatore Fighera.
In pratica è stato istituito un unico senso di marcia da Piazza Pellicciari verso Largo Plebiscito, da Largo Plebiscito a Piazza Buozzi, da Piazza Buozzi verso via Libertà.
E per i parcheggi?
In vista della riattivazione delle soste a pagamento che dovrebbero rientrare in vigore dal prossimo luglio, l'area del centro storico è stata suddivisa in area per il parcheggio riservato ai residenti (ZONA R) in viale Orsini mentre la zona a pagamento invece riguarda via Vittorio Emanuele, lato villa; mentre viale Vittorio Emanuele, lato scuola è destinata alla sosta con disco orario.
Ogni eventuale deroga al regolamento deve essere autorizzata dalla Municipale.
Inoltre si precisa che nei giorni festivi è vietato il transito e la sosta nelle vie e piazze di tutto il Centro Storico, anche fuori dalla ZTL, ai veicoli non autorizzati e nei giorni festivi è vietato il transito e la sosta in Largo San Francesco a tutti i veicoli a motore, anche autorizzati.
In una sola parola: stop alle passeggiate in macchina, andate a piedi e ammirate le bellezze del nostro centro storico.
È questa la ratio con cui la giunta comunale, su proposta dell'assessore alla mobilità, Sergio Varvara, ha recentemente approvato il regolamento della ZTL, la Zona a traffico limitato che specificatamente delimita l'area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli.
Dopo le sperimentazioni dell'amministrazione Divella e i diversi provvedimenti approvati dall'amministrazione in carica, ora si fa sul serio preso atto che "nel corso del tempo i divieti stabiliti, sono stati sistematicamente ignorati, creando così, in generale, situazioni di criticità del traffico veicolare soprattutto nelle piazze più significative dal punto di vista architettonico, storico ed ambientale quali".
Il regolamento stabilisce con esattezza orari e giorni, zone pedonali, sensi di marcia in entrata e in uscita e le aree di sosta riservate tanto ai residenti quanto ai visitatori.
Il tutto al fine di "rispettare il superiore diritto alla salute dei cittadini, minato dalla immissione nell'aria di gas delle auto, il godimento delle bellezze artistiche della città e delle esigenze dei residenti, dei titolari degli esercizi commerciali, dei lavoratori impegnati a vario titolo, dei fornitori degli esercizi commerciali e dei diversamente abili".
Insomma la speranza è di essere riusciti ad accontentare le esigenze di tutti.
"Un ulteriore passo verso la civiltà, un ulteriore passo verso una città sempre più sostenibile e turistica" lo ha definito il primo cittadino Alesio Valente.
Nello specifico il piano per la Ztl prevede l'istallazione dei varchi di accesso con controllo elettronico: in Piazza Pellicciari e Via Incannamorte.
Mentre i varchi destinati alla sola uscita delle auto saranno posizionati in Via Libertà; Via Borgo, Via Cassese, Via A. D'Ales, Piazza Scacchi, quest'ultima resa area pedonale con un unico varco di ingresso ed uscita da via Salvatore Fighera.
In pratica è stato istituito un unico senso di marcia da Piazza Pellicciari verso Largo Plebiscito, da Largo Plebiscito a Piazza Buozzi, da Piazza Buozzi verso via Libertà.
E per i parcheggi?
In vista della riattivazione delle soste a pagamento che dovrebbero rientrare in vigore dal prossimo luglio, l'area del centro storico è stata suddivisa in area per il parcheggio riservato ai residenti (ZONA R) in viale Orsini mentre la zona a pagamento invece riguarda via Vittorio Emanuele, lato villa; mentre viale Vittorio Emanuele, lato scuola è destinata alla sosta con disco orario.
Ogni eventuale deroga al regolamento deve essere autorizzata dalla Municipale.
Inoltre si precisa che nei giorni festivi è vietato il transito e la sosta nelle vie e piazze di tutto il Centro Storico, anche fuori dalla ZTL, ai veicoli non autorizzati e nei giorni festivi è vietato il transito e la sosta in Largo San Francesco a tutti i veicoli a motore, anche autorizzati.
In una sola parola: stop alle passeggiate in macchina, andate a piedi e ammirate le bellezze del nostro centro storico.