Passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia

Due centenari confraternitali: SS. Crocifisso e S. Michele

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Iniziamo il nuovo anno, non solo con l'auspicio che sia, possa o debba essere migliore, ma con lo sguardo, come sempre, alla storia della nostra città e, in particolare alle celebrazioni centenarie di due confraternite: quella del SS. Crocifisso e quella di S. Michele, al soglio del loro secolo di vita o di ritorno in vita, visto che, soprattutto la prima, nacque in tempi molto lontani e remoti, poi si sciolse e poi fu ricostituita e rifondata nel 1925.

Per quanto riguarda la confraternita del SS Crocifisso ci occuperemo, più approfonditamente, in una delle prossime puntate della rubrica. In riferimento a quella legata al nostro Santo Patrono, come ricorderete, ne abbiamo già trattato nel corso di una delle puntate del mese di settembre 2022, nelle immediate vicinanze della festa patronale. Qui, solo brevi cenni, giusto per festeggiare il compleanno di ambedue.

Nel 1925, per volere di 40 laici che, il 25 marzo 1925, chiesero al vescovo pro tempore, Giovanni Maria Sanna, con regolare petizione scritta e sottoscritta, di costituire una pia associazione sotto la protezione di S. Michele. Il vescovo accolse la richiesta e la ritenne costituita con decreto del 12 aprile 1925, sotto il titolo di Confraternita di S. Michele delle Grotte. L'investitura ufficiale della neoconfraternita avvenne proprio l'8 maggio 1925, giorno dedicato a S. Michele delle Grotte, a ricordo della prima apparizione del Santo al Gargano. Lo Statuto venne approvato il 31 maggio dello stesso anno.
La Confraternita del SS Crocifisso è passata attraverso lunghe e controverse vicende. Tra costituzioni, scioglimenti, ripristini; tutti avvenuti a cavallo dei secoli scorsi, tra 600 e 700, ma, anche negli anni successivi se dobbiamo stare alla storia che ci ricorda il "ritorno in vita" del sodalizio, grazie ad un decreto emesso, il 24 maggio 1925, da mons. Frà Giovanni Maria Sanna.
Lo stesso vescovo che rimette in vita due importanti e storiche confraternite, nel quadro di cambiamenti ambientali e culturali avvenuti. Il rifiorire di queste due congreghe, nell'ambito dello stesso anno, passa attraverso l'immissione di nuove regole, di nuovi confratelli e consorelle, ma sono e possono essere letti come segni della Provvidenza per una crescita religiosa della nostra società cittadina.
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita Potrebbe essere interessato all’acquisto il Comune?
“Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” “Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” L’appello di Giuseppe Massari alla soprintendenza
Aneddoti del Giubileo Aneddoti del Giubileo Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato A conclusione delle giornate orsiniane svoltesi da febbraio ad aprile 2025
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.