passeggiando con la storia- Giovanni Donadio pittore
passeggiando con la storia- Giovanni Donadio pittore
Passeggiando con la storia

Giovanni Donadio, Pittore

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Di Giovanni Donadio non si possiede alcuna notizia certa sulla sua nascita e sulla sua attività professionale ed artistica. Una ipotesi da me formulata, sulla base del cognome, mi porterebbe a pensare che sia stato imparentato o abbia appartenuto allo stesso ceppo famigliare dell'altro Donadio, Dionigi, di cui tratterò, successivamente, nel corso di un'altra puntata della medesima rubrica. Anch'egli, sia pure di professione orologiaio, fu dedito all'arte e all'utilizzo dell'inchiostro di china.

Le fonti, peraltro, scarne, lo dicono nato e morto a Gravina nei primi decenni del XIX secolo. All'infuori di questo dato, l'unica certezza sono le sue opere, entrambe firmate e datate tra il 1810 e 1818. Si tratta di una grande tela ad olio, 280X180: la Madonna delle Grazie con S. Maria Maddalena, posta un tempo sull'altare maggiore dell'omonima chiesa di Gravina e, attualmente, collocata in una cappella laterale.

L'altro dipinto raffigura S. Emidio, proveniente dalla chiesetta omonima della nostra città.
Quest'opera, dopo che la piccola chiesa in cui officiò per lungo tempo il servo di Dio don Eustachio Montemurro, fu chiusa al culto, ha fatto parte del patrimonio del Museo diocesano d'arte sacra di Gravina. Attualmente, debitamente restituita alle Suore del Sacro Costato e da queste fatta restaurare, fa parte del Museo dedicato al Fondatore della succitata Congregazione.
Tracce di questo pittore gravinese, si trovano, anche, in Basilicata. Infatti, nella sacrestia della Chiesa Madre di Montescaglioso, in provincia di Matera, è custodito un dipinto, che raffigura Sant'Agata e San Vincenzo.

Nel catalogo Mostra rassegna delle arti figurative in Gravina, curata dal Circolo Arcangelo Scacchi, leggo e trascrivo il giudizio sintetico, espresso su queste due opere, di Isabella La Selva: "L'impostazione iconografica piuttosto convenzionale e la materia pittorica piatta e slavata che priva le figure di consistenza, riconducono i dipinti nell'ambito di un filone figurativo locale di marca strettamente devozionale che si protrae con caratteri ripetitivi ed ordinari per tutto l'Ottocento".

Vengono attribuite a questo artista locale, anche, due tele conservata nell'appartamento della Famiglia Pomarici Santomasi, presso l'omonima Fondazione. I dipinti a colori ad olio su tela, ritraggono due componenti del nobile casato, ovvero Antonio Pomarici Santomasi e la sua seconda moglie, Caterina de Samuele Cagnazzi. Antonio, definito fine gentiluomo di provincia, sposò giovanissimo una sua parente di Montepeloso, la vecchia Irsina, Antonia d'Armati. In seconde nozze, dopo la morte della prima moglie, contrasse matrimonio con la nobile sig.na altamurana Caterina de Samuele Cagnazzi, figliuola di Giuseppe e di Elisabetta de Gemmis.
6 fotopasseggiando con la storia- Giovanni Donadio pittore
passeggiando con la storia- Giovanni Donadio pittorepasseggiando con la storia- Giovanni Donadio pittorepasseggiando con la storia- Giovanni Donadio pittorepasseggiando con la storia- Giovanni Donadio pittorepasseggiando con la storia- Giovanni Donadio pittorepasseggiando con la storia- Giovanni Donadio pittore
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita Potrebbe essere interessato all’acquisto il Comune?
“Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” “Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” L’appello di Giuseppe Massari alla soprintendenza
Aneddoti del Giubileo Aneddoti del Giubileo Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato A conclusione delle giornate orsiniane svoltesi da febbraio ad aprile 2025
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.